Home Opere Pagina 5

Opere

nudi femminili

Tiziano, Venere di Urbino

La Venere di Urbino di Tiziano è un grande capolavoro della storia dell'arte. Mark Twain in Vagabondo in Italia, il suo diario di viaggio del 1880, descrive questo dipinto come "il più orrendo, ignobile e osceno che il mondo...
Sandro Botticelli, nascita di Venere, 1484

Sandro Botticelli, Nascita di Venere

Quest'opera di Sandro Botticelli, la Nascita di Venere, è uno dei dipinti più famosi al mondo. Esponente di spicco della Scuola fiorentina, dopo un apprendistato presso Filippo Lippi, Botticelli si fece un nome con il dipinto allegorico che ritrae...
Fernand Léger, L'acrobata e la sua compagna

Fernand Léger, L’acrobata e la sua compagna

All'inizio della sua carriera Fernand Léger, pittore francese vissuto tra Otto e Novecento, sviluppò una visione basata sul suo amore per la scena urbana moderna e industriale, affascinato dalla bellezza delle macchine. Dal 1930 però l’artista cominciò a interessarsi...
Paul Klee, parte di G

Paul Klee, parte di G

Nel 1925 la famosa scuola d'arte del Bauhaus si trasferì da Weimar a Dessau. Paul Klee ci iniziò a insegnare nel 1926. L'artista si occupava del laboratorio di rilegatura dei libri e di quello di pittura su vetro. Furono...
Palazzo Ducale di Sassuolo

La mia visita a Palazzo Ducale di Sassuolo

Recentemente ho avuto la possibilità di visitare un luogo che è la conferma della straordinaria varietà e diffusione sul territorio del nostro patrimonio. Tra le colline modenesi e l'antica via Emilia, sta Sassuolo e il suo splendido Palazzo Ducale....
Gustav Klimt, il bacio

Gustav Klimt | il bacio

In una massa di forme e disegni, emerge da un campo di fiori la sagoma di una coppia che si sta baciando. Quest'opera deve molto alla Secessione viennese del 1900 che comprendeva diversi artisti al suo interno e avrebbe...
Constantin Brancusi, Maiastra

Constantin Brancusi, Maiastra

Scultore di origini rumene trapiantato in Francia, Constantin Brancusi è un artista poco conosciuto dal grande pubblico, forse perché difficilmente etichettabile. A cavallo tra XIX e XX secolo gli artisti si chiesero quale nuovo aspetto dare alla forma artistica....
Kazimir Malevich, Suprematismo dinamico

Kazimir Malevich, Suprematismo dinamico

Suprematismo Dinamico è un’opera astratta dell'artista russo Kazimir Malevich. Nato nel 1879 da genitori polacchi, Malevich studiò presso la Scuola di Pittura, Scultura e Architettura di Mosca. I suoi primi lavori erano costituiti da ritratti e paesaggi influenzati dall’espressionismo...

Mark Rothko e la sala alla Tate Modern

Oggi non vi parlo di un'opera, ma di una stanza! Si tratta di un’istallazione ideata da Mark Rothko anche se le opere contenute al suo interno inizialmente non erano destinate a questo museo. Nel 1958 infatti l’architetto Ludwig Mies...
Andy Warhol, Dittico Marilyn

Andy Warhol, Dittico Marilyn

I ritratti dei divi del cinema, del jet set e della musica americana, sono infinitamente ripetuti nelle opere di Andy Warhol, pittore, grafico e regista statunitense. Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,200FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...