Ballerina di 14 anni, Edgar Degas
Degas è conosciuto al grande pubblico principalmente come pittore, ma la realtà dei fatti è ben diversa. Nell’atelier dell’artista che scolpiva per dipingere meglio, furono trovati, alla sua morte, circa centocinquanta modelli in cera o in argilla che non...
La libertà illumina il mondo
La statua della Libertà è senza dubbio la più nota statua del XIX secolo, anche se non necessariamente la più bella. Fu offerta dalla Francia agli Stati Uniti per celebrare i cent'anni della loro indipendenza nel 1876 e inaugurata...
Il tesoro dei Sifni a Delfi, capolavoro dell’arte greca
Oggi vi porto con me alla scoperta di un prezioso repertorio di sculture arcaiche. Il gusto ionico trionfa nel tesoro dei Sifni dedicato per l'appunto dagli abitanti di Sifno, un'isola delle Cicladi, all'Apollo di Delfi. L'edificio, costruito a forma...
Apollo e Dafne, Gian Lorenzo Bernini
Quanta meraviglia in questo artista. Gian Lorenzo Bernini è stato uno dei massimi rappresentanti del barocco italiano, un virtuoso della scultura fin dalle prime opere. Un esempio è il gruppo scultoreo di Apollo e Dafne una delle opere giovanili...
Gabinetto Canova
Antonio Canova occupa un posto di rilievo nella storia dell’arte, ma soprattutto nel contesto dei Musei Vaticani. L’artista originario di Possagno, piccolo paese del nord-est Italia, ricoprì a Roma l’incarico di Principe dell'Accademia d’arte di San Luca e di...
La porta dell’inferno, Auguste Rodin
Oggi, per parlare della porta dell'inferno di Rodin, partiamo raccontando un po' di storia. Nel 1871, durante la guerra civile, a Parigi venne distrutto un edificio del governo francese, sul terreno in cui nel 1900 fu inaugurata la stazione...
La tomba di Tutankhamon, testimonianza unica dell’arte egizia
La scoperta della tomba del faraone Tutankhamon si dovette a un archeologo inglese, Howard Carter, sostenuto da un mecenate intelligente e paziente, lord Carnarvon. Molti archeologi prima di Carter avevano setacciato palmo a palmo la Valle dei Re, una...
Il codice Hammurabi
Questa stele di basalto fu eretta dal re babilonese, sovrano della prima dinastia, Hammurabi, probabilmente a Sippar, città del dio del sole Shamash, protettore della giustizia. Scoperto dall'archeologo francese Jacques de Morgan nell'inverno 1901-1902, questo codice è la più...
Le sculture del Partenone. Un inno al genio e alla libertà
Abbiamo già ammirato il Partenone, nella sua bellezza architettonica e nella rivoluzione artistica che generò. Oggi vedremo più da vicino le sue straordinarie sculture per avere poi un quadro completo.
A ricevere l'incarico da Pericle, per sovrintendere i lavori del Partenone,...
Torso del Belvedere
Il famoso Torso del Belvedere si trova nel museo Pio Clementino in Vaticano. Al centro della cosiddetta Sala delle Muse, costruita dall’architetto Michelangelo Simonetti nel 1780 circa e affrescata sul soffitto da Tommaso Conca. La sala è dedicata ai...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Manierismo – i test di Artesplorando
Oggi riprendo una rubrica che mi sta molto a cuore e che da troppo tempo non aggiorno. Si tratta dei mitici test di Artesplorando....