Il codice Hammurabi
Questa stele di basalto fu eretta dal re babilonese, sovrano della prima dinastia, Hammurabi, probabilmente a Sippar, città del dio del sole Shamash, protettore della giustizia. Scoperto dall'archeologo francese Jacques de Morgan nell'inverno 1901-1902, questo codice è la più...
Gli Schiavi, Michelangelo Buonarroti
I cosiddetti “Schiavi” del Louvre sono due sculture realizzate da Michelangelo per il secondo progetto della tomba di papa Giulio II, quello stabilito con la famiglia Della Rovere nel maggio 1513. Nonostante fosse stato scartato l’enorme mausoleo iniziale, l'opera...
Scriba seduto
Lo Scriba seduto o Scriba rosso è tra i più notevoli esempi d’arte egizia dell'Antico Regno. L’opera consiste in una statua di pietra calcarea dipinta che ritrae uno scriba al lavoro. La scultura venne ritrovata dall'egittologo francese Auguste Mariette...
Enea, Anchise e Ascanio, Gian Lorenzo Bernini
L’opera è il primo gruppo scultoreo di dimensioni monumentali realizzato da Gian Lorenzo Bernini per la villa di Scipione Caffarelli Borghese. Il tema che rappresenta è la fuga da Troia di Enea dopo la sconfitta della città da parte...
La Verità, Gian Lorenzo Bernini
A differenza delle altre opere di Gian Lorenzo Bernini che ammirate a Galleria Borghese, La Verità non fu realizzata a seguito di una commissione, ma l’artista la fece per sé. Nel suo testamento, infatti, Bernini lasciò scritto il desiderio...
Apollo e Dafne, Gian Lorenzo Bernini
Quanta meraviglia in questo artista. Gian Lorenzo Bernini è stato uno dei massimi rappresentanti del barocco italiano, un virtuoso della scultura fin dalle prime opere. Un esempio è il gruppo scultoreo di Apollo e Dafne una delle opere giovanili...
La porta dell’inferno, Auguste Rodin
Oggi, per parlare della porta dell'inferno di Rodin, partiamo raccontando un po' di storia. Nel 1871, durante la guerra civile, a Parigi venne distrutto un edificio del governo francese, sul terreno in cui nel 1900 fu inaugurata la stazione...
Ebe, Antonio Canova: movimento e grazia
Winckelmann, il più importante teorico del neoclassicismo, affermò che le qualità principali che una statua deve racchiudere, per essere chiamata "opera d'arte", sono movimento, calma e compostezza. Tutte qualità che ritroviamo nell'Ebe di Antonio Canova. Una scultura simbolo della...
Puppy, Jeff Koons
Jeff Koons ha raggiunto fama internazionale a metà degli anni Ottanta come parte di una generazione di artisti che hanno esplorato il significato dell'arte in un'epoca di saturazione dei media e conseguente crisi della rappresentazione. Le opere di Koons...
Gabinetto Canova
Antonio Canova occupa un posto di rilievo nella storia dell’arte, ma soprattutto nel contesto dei Musei Vaticani. L’artista originario di Possagno, piccolo paese del nord-est Italia, ricoprì a Roma l’incarico di Principe dell'Accademia d’arte di San Luca e di...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...