Sculture

La Venere di Milo

La Venere di Milo

La Venere di Milo venne scoperta da un contadino nel 1820 sull'isola di Melos, Milo in greco moderno, nelle Cicladi sud-occidentali. L’opera fu poi confiscata da alcuni militari turchi, fino a che un ufficiale della marina francese, Olivier Voutier,...
Venere di Willendorf

La Venere di Willendorf

Non sappiamo con precisione quando o perché sono state create le prime opere d’arte e forse non lo sapremo mai. Inizialmente i nostri antenati costruirono armi per la caccia e solo in seguito, dopo l’80.000 a.C., si realizzarono collane,...
Il gruppo dei tirannicidi, una nuova sensibilità

Il gruppo dei tirannicidi, una nuova sensibilità

Questo gruppo scultoreo rappresenta i due tirannicidi Armodio e Aristogitone, due aristocratici che attorno al 514 a.C. uccisero Ipparco, fratello del tiranno ateniese Ippia nell'ambito di una serie di giochi di potere. I due uomini sono qui rappresentati nell'atto...
Afrodite Cnidia

Afrodite Cnidia

L’Afrodite Cnidia è una scultura marmorea opera di Prassitele, artista greco antico vissuto nell'età classica e attivo nel IV secolo a.C. Di quest’opera non abbiamo l’originale, ma moltissime copie di epoca romana che testimoniano il successo che ebbe nell’antichità....
Torso del Belvedere

Torso del Belvedere

Il famoso Torso del Belvedere si trova nel museo Pio Clementino in Vaticano. Al centro della cosiddetta Sala delle Muse, costruita dall’architetto Michelangelo Simonetti nel 1780 circa e affrescata sul soffitto da Tommaso Conca. La sala è dedicata ai...
Roy Lichtenstein, pennellata

Roy Lichtenstein, pennellata

Può una pennellata, il gesto per eccellenza del pittore, diventare essa stessa oggetto di un’opera d’arte? Forse sì, e comunque una cosa è certa, qualcuno ci ha provato. È il caso di Roy Lichtenstein. L’artista americano nato a New...
Auguste Clésinger, donna morsa da un serpente

Auguste Clésinger, donna morsa da un serpente

Da sempre il corpo della donna, drappeggiato o nudo, dea o semplice mortale morsa da un serpente, è amato dagli scultori. A tal punto che un racconto mitologico l’ha messo al centro di una storia meravigliosa. Si racconta che...
La libertà illumina il mondo

La libertà illumina il mondo

La statua della Libertà è senza dubbio la più nota statua del XIX secolo, anche se non necessariamente la più bella. Fu offerta dalla Francia agli Stati Uniti per celebrare i cent'anni della loro indipendenza nel 1876 e inaugurata...
Gian Lorenzo Bernini, La Verità

La Verità, Gian Lorenzo Bernini

A differenza delle altre opere di Gian Lorenzo Bernini che ammirate a Galleria Borghese, La Verità non fu realizzata a seguito di una commissione, ma l’artista la fece per sé. Nel suo testamento, infatti, Bernini lasciò scritto il desiderio...
Ebe

Ebe, Antonio Canova: movimento e grazia

Winckelmann, il più importante teorico del neoclassicismo, affermò che le qualità principali che una statua deve racchiudere, per essere chiamata "opera d'arte", sono movimento, calma e compostezza. Tutte qualità che ritroviamo nell'Ebe di Antonio Canova. Una scultura simbolo della...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,992FollowerSegui
45,700IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...