Alexander Calder, Antenne con macchie rosse e blu
Quella che vi presento oggi è un’opera di Alexander Calder, scultore statunitense reso celebre proprio da grandi sculture d’arte cinetica come questa. L’arte cinetica fu un movimento sviluppatosi tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento i cui artisti...
Rahotep e Nofret, arte funeraria egizia
Fin dalla preistoria gli uomini hanno sepolto i morti in luoghi speciali. Luoghi che erano riservati proprio a questo scopo. Spesso i corpi sono ritrovati dagli archeologi insieme a corredi funebri di vario tipo, il che ci fa pensare...
La Kore di Nikandre, esempio di monumentale nobiltà
Oggi vi parlo di un'opera proveniente dall'antica Grecia. Si tratta di una scultura in marmo che rappresenta una figura snella vestita da un peplo stretto da una cintura. È la famosa Kore di Nikandre della metà del VII secolo a.C....
Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio
Lui, Umberto Boccioni, esponente del movimento d’avanguardia chiamato futurismo, attraverso le sue ricerche artistiche influenzò in maniera decisiva le sorti dell’arte del XX secolo. Il futurismo fu un movimento artistico che nacque in Italia e si diede l’obiettivo di...
Il tesoro dei Sifni a Delfi, capolavoro dell’arte greca
Oggi vi porto con me alla scoperta di un prezioso repertorio di sculture arcaiche. Il gusto ionico trionfa nel tesoro dei Sifni dedicato per l'appunto dagli abitanti di Sifno, un'isola delle Cicladi, all'Apollo di Delfi. L'edificio, costruito a forma...
Bassorilievi assiri
Le civiltà antiche si basavano principalmente su una tradizione orale per trasmettere storie, racconti e più in generale conoscenze. Presto però ci si rese conto della necessità di lasciare una testimonianza grafica degli eventi importanti o delle storie religiose....
Roy Lichtenstein, pennellata
Può una pennellata, il gesto per eccellenza del pittore, diventare essa stessa oggetto di un’opera d’arte? Forse sì, e comunque una cosa è certa, qualcuno ci ha provato. È il caso di Roy Lichtenstein. L’artista americano nato a New...
Il tempio di Aphaia a Egina
Su un promontorio dell'isola di Egina, vicino ad Atene, si è ben conservato un tempio del 500 a.C., particolarmente interessante per le sculture presenti nei frontoni e il loro straordinario naturalismo. Il tempio in questione è dedicato ad Aphaia,...
Il Doriforo di Policleto, la perfezione oltre la realtà
Il Doriforo di Policleto, che tradotto (doriforo) sta a significare "portatore di lancia", è una statua realizzata dallo scultore greco Policleto, attivo tra il 460 e il 420 a.C. circa. Non si sa esattamente chi rappresenti, ma si pensa...
Le sculture del Partenone. Un inno al genio e alla libertà
Abbiamo già ammirato il Partenone, nella sua bellezza architettonica e nella rivoluzione artistica che generò. Oggi vedremo più da vicino le sue straordinarie sculture per avere poi un quadro completo.
A ricevere l'incarico da Pericle, per sovrintendere i lavori del Partenone,...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Manierismo – i test di Artesplorando
Oggi riprendo una rubrica che mi sta molto a cuore e che da troppo tempo non aggiorno. Si tratta dei mitici test di Artesplorando....