La libertà illumina il mondo
La statua della Libertà è senza dubbio la più nota statua del XIX secolo, anche se non necessariamente la più bella. Fu offerta dalla Francia agli Stati Uniti per celebrare i cent'anni della loro indipendenza nel 1876 e inaugurata...
Amore e Psiche, Antonio Canova
Questo affascinante gruppo scultoreo conservato al Louvre, è opera del grande Antonio Canova, maestro nello scolpire il marmo. Ne esiste una seconda versione simile alla prima, conservata all'Ermitage di San Pietroburgo e una terza sempre esposta al Louvre, in...
Roy Lichtenstein, pennellata
Può una pennellata, il gesto per eccellenza del pittore, diventare essa stessa oggetto di un’opera d’arte? Forse sì, e comunque una cosa è certa, qualcuno ci ha provato. È il caso di Roy Lichtenstein. L’artista americano nato a New...
Ebe, Antonio Canova: movimento e grazia
Winckelmann, il più importante teorico del neoclassicismo, affermò che le qualità principali che una statua deve racchiudere, per essere chiamata "opera d'arte", sono movimento, calma e compostezza. Tutte qualità che ritroviamo nell'Ebe di Antonio Canova. Una scultura simbolo della...
Torso del Belvedere
Il famoso Torso del Belvedere si trova nel museo Pio Clementino in Vaticano. Al centro della cosiddetta Sala delle Muse, costruita dall’architetto Michelangelo Simonetti nel 1780 circa e affrescata sul soffitto da Tommaso Conca. La sala è dedicata ai...
Scriba seduto
Lo Scriba seduto o Scriba rosso è tra i più notevoli esempi d’arte egizia dell'Antico Regno. L’opera consiste in una statua di pietra calcarea dipinta che ritrae uno scriba al lavoro. La scultura venne ritrovata dall'egittologo francese Auguste Mariette...
La Nike di Samotracia
Arrivano dal mondo intero al Louvre per stare davanti a lei, qualche istante, magari il tempo di scattarle una foto e proseguire nella visita del museo. La Nike di Samotracia ha colpito intere generazioni di visitatori, è un'icona che...
Rahotep e Nofret, arte funeraria egizia
Fin dalla preistoria gli uomini hanno sepolto i morti in luoghi speciali. Luoghi che erano riservati proprio a questo scopo. Spesso i corpi sono ritrovati dagli archeologi insieme a corredi funebri di vario tipo, il che ci fa pensare...
Afrodite Cnidia
L’Afrodite Cnidia è una scultura marmorea opera di Prassitele, artista greco antico vissuto nell'età classica e attivo nel IV secolo a.C. Di quest’opera non abbiamo l’originale, ma moltissime copie di epoca romana che testimoniano il successo che ebbe nell’antichità....
Il regno della bellezza #3 – l’altare di Pergamo
Vi parlo oggi di una svolta molto importante per tutta l'arte occidentale. L'arte greca subì un grande mutamento nel periodo ellenistico di cui troviamo tracce nelle opere più famose dell'epoca. Una di queste è un altare della città di...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...