Alexander Calder, fontana di mercurio
L’artista statunitense Alexander Calder è principalmente conosciuto per aver inserito elementi mobili all’interno delle proprie opere denominate appunto “mobili”. Con queste particolari sculture, realizzate con materiali diversi, l’artista può tranquillamente essere inserito tra i pionieri dell’arte cinetica, un tipo...
Auguste Clésinger, donna morsa da un serpente
Da sempre il corpo della donna, drappeggiato o nudo, dea o semplice mortale morsa da un serpente, è amato dagli scultori. A tal punto che un racconto mitologico l’ha messo al centro di una storia meravigliosa. Si racconta che...
Ermafrodito dormiente
Oggi vi riporto a Galleria Borghese per conoscere un'insolita e curiosa opera proveniente dall'antichità. La statua d’epoca romana si identifica tra le riproduzioni migliori dell’Ermafrodito dormiente, di cui ci sono note circa venti copie sparse nel mondo. Il particolare...
Apollo e Dafne, Gian Lorenzo Bernini
Quanta meraviglia in questo artista. Gian Lorenzo Bernini è stato uno dei massimi rappresentanti del barocco italiano, un virtuoso della scultura fin dalle prime opere. Un esempio è il gruppo scultoreo di Apollo e Dafne una delle opere giovanili...
Il Ratto di Proserpina, Gian Lorenzo Bernini
Il Ratto di Proserpina è un gruppo scultoreo commissionato a Gian Lorenzo Bernini da Scipione Borghese e realizzato quando l'artista aveva solo 23 anni. L’opera ci racconta una storia presa dalle Metamorfosi, antico poema del poeta romano Ovidio: la...
David, Gian Lorenzo Bernini
Considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca, Gian Lorenzo Bernini nacque a Napoli il 7 dicembre 1598. La statua che vedete fu commissionata dal cardinale Scipione Borghese e realizzata da Bernini quando aveva venticinque anni. La scultura rappresenta...
Roy Lichtenstein, pennellata
Può una pennellata, il gesto per eccellenza del pittore, diventare essa stessa oggetto di un’opera d’arte? Forse sì, e comunque una cosa è certa, qualcuno ci ha provato. È il caso di Roy Lichtenstein. L’artista americano nato a New...
Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio
Lui, Umberto Boccioni, esponente del movimento d’avanguardia chiamato futurismo, attraverso le sue ricerche artistiche influenzò in maniera decisiva le sorti dell’arte del XX secolo. Il futurismo fu un movimento artistico che nacque in Italia e si diede l’obiettivo di...
Le sculture del Partenone. Un inno al genio e alla libertà
Abbiamo già ammirato il Partenone, nella sua bellezza architettonica e nella rivoluzione artistica che generò. Oggi vedremo più da vicino le sue straordinarie sculture per avere poi un quadro completo.
A ricevere l'incarico da Pericle, per sovrintendere i lavori del Partenone,...
Gabinetto Canova
Antonio Canova occupa un posto di rilievo nella storia dell’arte, ma soprattutto nel contesto dei Musei Vaticani. L’artista originario di Possagno, piccolo paese del nord-est Italia, ricoprì a Roma l’incarico di Principe dell'Accademia d’arte di San Luca e di...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joshua Reynolds: piccola guida per conoscere l’artista
Tra i più grandi ritrattisti del Settecento inglese, Joshua Reynolds è definito maestro della “Grande Maniera” ed è stato tra i fondatori della Royal...