I cassoni, piccola guida per conoscerli
Oggi vi propongo un tema un po' fuori dagli schemi. Vi voglio parlare di un argomento, tra arte e storia, che riguarda gli usi e costumi italiani. Scopriremo cosa sono i cassoni. Ne avete già sentito parlare? sicuramente qualcuno...
Il corredo funebre degli etruschi
Oro, pietre preziose, gioielli raffinati. No non sto parlando di un ricco tesoro egizio, ma del corredo funebre degli etruschi. Orecchini, collane, corone, braccialetti, anelli, pettorali, fibule e molto altro. Tutti oggetti che ritroviamo nelle tombe delle donne etrusche....
La tomba François di Vulci
Oggi vi porto con me in un viaggio nell'arte etrusca. Antica popolazione italica per certi versi ancora molto misteriosa. La tomba François di Vulci sarà il tramite che ci permetterà di esplorare l'arte etrusca. Una tomba in cui dei, eroi...
La battaglia di Isso: colore e movimento al servizio della storia
Immaginate la meraviglia quando fu scoperto questo capolavoro. Era il 24 ottobre del 1831 e nella Casa del Fauno a Pompei emerse lo splendido mosaico con la battaglia di Isso. La celebre battaglia vide la vittoria di Alessandro Magno...
Fontana, Marcel Duchamp
Fontana è una delle opere più famose dell’artista francese Marcel Duchamp ed è ampiamente considerata un’icona dell'arte del XX secolo. L'originale, andato perduto, consiste in un orinatoio appoggiato orizzontalmente firmato e datato “R. Mutt 1917”. L’opera presente alla Tate...
Il cratere di Orvieto
L'opera che vediamo oggi nel dettaglio è un vaso dipinto, più precisamente un cratere a calice, risalente al 460 a.C. È stato ritrovato a Orvieto, ma oggi è esposto al Louvre di Parigi e per questo motivo si chiama...
Le violon d’Ingres, Man Ray
Le donne per Man Ray hanno sempre rappresentato la luminosità della vita, diventando di volta in volta ombre e luci, realtà e fantasia. L’artista s’innamorò sempre di donne che seppero ispirarlo scegliendole in funzione della sua arte, non solo...
Capolavori della miniatura – la Bibbia di Federico da Montefeltro
La Bibbia di Federico da Montefeltro, oggi conservata alla Biblioteca Apostolica Vaticana, è uno dei capolavori della produzione libraria di tutti i tempi, una vera icona della miniatura al massimo del suo splendore. Questa splendida Bibbia venne commissionata dal...
Capolavori della miniatura – Libro d’Ore Durazzo
Dopo aver visto il Libro d'Ore del Perugino e quello Torriani oggi è la volta di un altro libro d'ore in cui la fanno da padroni i nobili colori del rosso e dell'oro. Il Libro d'Ore Durazzo, realizzato nei primi...
Capolavori della miniatura – Libro d’Ore del Perugino
Pochi codici miniati hanno al loro interno una vera e propria pinacoteca come nel Libro d'Ore del Perugino. Artisti del calibro di Perugino, Lorenzo Costa, Francesco Francia e Amico Aspertini, tutti lavorarono al Libro d'Ore detto "del Perugino". Il...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joseph Beuys, piccola guida per conoscere l’artista
Artista controverso e carismatico, negli ultimi quarant'anni della sua carriera, Joseph Beuys arrivò a proiettare la sua ombra molto lontano. Reso famoso da una...