Olpe Chigi, la maestria degli artisti di Corinto
Oggi vi voglio condurre attraverso l'arte greca antica, alla scoperta di un vero capolavoro. L'olpe Chigi è un vaso che serviva ad attingere o versare liquidi, in particolare il vino. Fu ritrovato in una tomba etrusca vicino a Veio:...
Capolavori della miniatura – le Ore Medici Rothschild
Questa storia comincia con Maddalena, nata il 25 luglio 1473, figlia prediletta di Lorenzo il Magnifico, che volle per lei un matrimonio particolarmente prestigioso con Franceschetto Cybo, figlio naturale di papa Innocenzo VIII. Queste nozze ebbero un ruolo fondamentale...
I cassoni, piccola guida per conoscerli
Oggi vi propongo un tema un po' fuori dagli schemi. Vi voglio parlare di un argomento, tra arte e storia, che riguarda gli usi e costumi italiani. Scopriremo cosa sono i cassoni. Ne avete già sentito parlare? sicuramente qualcuno...
Capolavori della miniatura – il Leggendario Sforza-Savoia
Oggi iniziamo una breve carrellata dei più grandi codici miniati mai realizzati. Trattai già in passato la tecnica di decorazione artistica chiamata miniatura (QUI) esplorandone sinteticamente la storia.
Partiamo così parlando del Leggendario Sforza-Savoia, il codice miniato più prezioso della...
Il libro di Kells
Uno dei tesori più preziosi dell’arte paleocristiana e irlandese è il libro di Kells. Si tratta di un manoscritto che contiene i quattro Vangeli del Nuovo Testamento. Ben rappresenta l’unione del gusto celtico per le decorazioni complesse e intrecciate...
Le vetrate gotiche di Chartres
A Chartres, nella Francia settentrionale, si trova una delle più belle cattedrali gotiche. Un edificio alto 130 metri e largo 32, costruito in gran parte tra il 1194 e il 1250 ed esempio perfetto del gotico francese in architettura....
I fratelli Limburg, febbraio
Non c'è alcun dubbio, dal piccolo sondaggio realizzato da Artesplorando e postato in tutti i suoi social un dato emerge chiaro: tra i tre principali generi artistici (ritratto, natura morta, paesaggio) vince il paesaggio! E come promesso da oggi...
Lucio Fontana, concetto spaziale
Lui, Lucio Fontana, è sicuramente noto ai più come “quello dei buchi e dei tagli nella tela” ma ovviamente è molto di più. Con la sua straordinaria ricerca spazialista ha permesso il superamento della concezione classica di scultura e...
Capolavori della miniatura – la Bibbia di Federico da Montefeltro
La Bibbia di Federico da Montefeltro, oggi conservata alla Biblioteca Apostolica Vaticana, è uno dei capolavori della produzione libraria di tutti i tempi, una vera icona della miniatura al massimo del suo splendore. Questa splendida Bibbia venne commissionata dal...
Man Ray, Indestructible Object
Quest’opera ci parla d’amore e di tempo. Il tempo viene scandito in maniera costante, quasi ipnotica, dal metronomo, mentre l’amore, lentamente, col succedersi delle oscillazioni, svanisce. L’autore è Man Ray, pittore, fotografo e grafico statunitense, esponente del movimento culturale...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joshua Reynolds: piccola guida per conoscere l’artista
Tra i più grandi ritrattisti del Settecento inglese, Joshua Reynolds è definito maestro della “Grande Maniera” ed è stato tra i fondatori della Royal...