Olpe Chigi, la maestria degli artisti di Corinto
Oggi vi voglio condurre attraverso l'arte greca antica, alla scoperta di un vero capolavoro. L'olpe Chigi è un vaso che serviva ad attingere o versare liquidi, in particolare il vino. Fu ritrovato in una tomba etrusca vicino a Veio:...
Le vetrate gotiche di Chartres
A Chartres, nella Francia settentrionale, si trova una delle più belle cattedrali gotiche. Un edificio alto 130 metri e largo 32, costruito in gran parte tra il 1194 e il 1250 ed esempio perfetto del gotico francese in architettura....
Il corredo funebre degli etruschi
Oro, pietre preziose, gioielli raffinati. No non sto parlando di un ricco tesoro egizio, ma del corredo funebre degli etruschi. Orecchini, collane, corone, braccialetti, anelli, pettorali, fibule e molto altro. Tutti oggetti che ritroviamo nelle tombe delle donne etrusche....
Il cratere di Orvieto
L'opera che vediamo oggi nel dettaglio è un vaso dipinto, più precisamente un cratere a calice, risalente al 460 a.C. È stato ritrovato a Orvieto, ma oggi è esposto al Louvre di Parigi e per questo motivo si chiama...
Raffaello, cartone della pesca miracolosa
Il termine “cartone” ha origini rinascimentali e indica un foglio di carta grande e consistente sul quale viene tracciato un disegno preliminare delle stesse dimensioni dell’opera definitiva. I cartoni di Raffaello per il Vaticano raffigurano scene tratte dagli Atti...
Capolavori della miniatura – la Bibbia di Federico da Montefeltro
La Bibbia di Federico da Montefeltro, oggi conservata alla Biblioteca Apostolica Vaticana, è uno dei capolavori della produzione libraria di tutti i tempi, una vera icona della miniatura al massimo del suo splendore. Questa splendida Bibbia venne commissionata dal...
La tomba François di Vulci
Oggi vi porto con me in un viaggio nell'arte etrusca. Antica popolazione italica per certi versi ancora molto misteriosa. La tomba François di Vulci sarà il tramite che ci permetterà di esplorare l'arte etrusca. Una tomba in cui dei, eroi...
Man Ray, Indestructible Object
Quest’opera ci parla d’amore e di tempo. Il tempo viene scandito in maniera costante, quasi ipnotica, dal metronomo, mentre l’amore, lentamente, col succedersi delle oscillazioni, svanisce. L’autore è Man Ray, pittore, fotografo e grafico statunitense, esponente del movimento culturale...
Le violon d’Ingres, Man Ray
Le donne per Man Ray hanno sempre rappresentato la luminosità della vita, diventando di volta in volta ombre e luci, realtà e fantasia. L’artista s’innamorò sempre di donne che seppero ispirarlo scegliendole in funzione della sua arte, non solo...
Fontana, Marcel Duchamp
Fontana è una delle opere più famose dell’artista francese Marcel Duchamp ed è ampiamente considerata un’icona dell'arte del XX secolo. L'originale, andato perduto, consiste in un orinatoio appoggiato orizzontalmente firmato e datato “R. Mutt 1917”. L’opera presente alla Tate...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joshua Reynolds: piccola guida per conoscere l’artista
Tra i più grandi ritrattisti del Settecento inglese, Joshua Reynolds è definito maestro della “Grande Maniera” ed è stato tra i fondatori della Royal...