Home Opere

Opere

Paul Klee, Kairuan 1914 42

Paul Klee, Kairuan 1914 42

Il paesaggio di oggi, Kairuan 1914 42, ci riporta a un viaggio. Quel viaggio durato quattordici giorni, intrapreso all'inizio dell'aprile 1914 dagli artisti svizzeri Paul Klee e Louis Moilliet in compagnia del tedesco August Macke, allora membri del gruppo...
Bacco e Arianna, Tiziano Vecellio

Bacco e Arianna, Tiziano Vecellio

L’opera che vi propongo oggi fa parte di una serie di tele commissionate da Alfonso I d’este, signore di Ferrara, città del nord Italia sede di una ricchissima corte rinascimentale, per la decorazione del suo studiolo privato. Luogo di...
Philippe Otto Runge, mattino

Philipp Otto Runge, mattino

Il nostro viaggio attraverso il romanticismo ci porta oggi a Wolgast, piccolo centro portuale e commerciale della Pomerania. Questa fu la città natale di Philipp Otto Runge primo di undici figli e bambino dalla salute instabile. Nel 1795 di trasferì ad...
L'origine del mondo, Gustave Courbet

L’origine del mondo, Gustave Courbet

Quest'opera non ha certo bisogno di chiarimenti iconografici. Il dipinto realizzato nel 1866 raffigura il dettaglio di una donna quasi completamente nuda, abbandonata forse su un letto, con le gambe lascivamente allargate nel mostrare la vera protagonista della tela:...
Amore e Psiche, Antonio Canova

Amore e Psiche, Antonio Canova

Questo affascinante gruppo scultoreo conservato al Louvre, è opera del grande Antonio Canova, maestro nello scolpire il marmo. Ne esiste una seconda versione simile alla prima, conservata all'Ermitage di San Pietroburgo e una terza sempre esposta al Louvre, in...
Il gruppo dei tirannicidi, una nuova sensibilità

Il gruppo dei tirannicidi, una nuova sensibilità

Questo gruppo scultoreo rappresenta i due tirannicidi Armodio e Aristogitone, due aristocratici che attorno al 514 a.C. uccisero Ipparco, fratello del tiranno ateniese Ippia nell'ambito di una serie di giochi di potere. I due uomini sono qui rappresentati nell'atto...
John Martin, pandemonio

John Martin, pandemonio

Oggi vi parlo di un pittore che ci porterà attraverso scenari e mondi terrificanti! John Martin nasce e si forma a Newcastle sotto la guida del pittore italiano Boniface Musso. Nel 1806 si trasferisce a Londra, dove per sei anni si...
Il Parco Vigeland

Il Parco Vigeland

Il mio ultimo viaggio a Oslo mi ha permesso di scoprire un artista e una sua bellissima e complessa opera che voglio condividere con voi. Si tratta del Parco Vigeland, il più grande parco di sculture del mondo realizzato...
Frederic Edwin Church, le cascate del Niagara

Frederic Edwin Church, le cascate del Niagara

Le opere dello straordinario artista che ci accompagna oggi nel viaggio attraverso il romanticismo sono caratterizzate da grandi dimensioni, ampi panorami e una resa realistica della natura. Attraverso un'attenzione maniacale per i dettagli, forse dovuta agli studi di scienze...
Dosso Dossi, La maga Circe o Melissa

Dosso Dossi, La maga Circe o Melissa

Giovanni di Niccolò Luteri, conosciuto come Dosso Dossi, fu il principale artista attivo nel primo Cinquecento alla corte degli Estensi, a Ferrara, città del nord-est d’Italia. Si fece interprete delle evocazioni fantastiche e suggestive del coetaneo Ludovico Ariosto, poeta...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,200IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Diego Rivera

Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista

Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...