Dosso Dossi, La maga Circe o Melissa
Giovanni di Niccolò Luteri, conosciuto come Dosso Dossi, fu il principale artista attivo nel primo Cinquecento alla corte degli Estensi, a Ferrara, città del nord-est d’Italia. Si fece interprete delle evocazioni fantastiche e suggestive del coetaneo Ludovico Ariosto, poeta...
Nature morte (non morte): pesci
Poco tempo fa ho dedicato un post alla natura morta, genere dell'arte che ha trovato una sua autonomia in epoca moderna, ma che trae le sue origini molto nel passato. E oggi voglio cominciare una serie di post dedicati alle...
Philipp Otto Runge, mattino
Il nostro viaggio attraverso il romanticismo ci porta oggi a Wolgast, piccolo centro portuale e commerciale della Pomerania. Questa fu la città natale di Philipp Otto Runge primo di undici figli e bambino dalla salute instabile. Nel 1795 di trasferì ad...
L’incantatrice di serpenti, Henri Rousseau
Quest’opera misteriosa e a tratti inquietante fu commissionata a Henri Rousseau dalla madre del giovane pittore francese Robert Delaunay. La donna era solita intrattenere gli ospiti nel suo salotto ricco di piante esotiche dove spesso raccontava di un viaggio...
Lo Scarabattolo, Domenico Remps
Il dipinto che vi propongo oggi è forse il più noto trompe-d'oeil che il barocco ci abbia consegnato. Dell'autore dell'opera, Domenico Remps, si sa poco o nulla, se non che era un tedesco che, come altri pittori del suo tempo,...
Le sculture del Partenone. Un inno al genio e alla libertà
Abbiamo già ammirato il Partenone, nella sua bellezza architettonica e nella rivoluzione artistica che generò. Oggi vedremo più da vicino le sue straordinarie sculture per avere poi un quadro completo.
A ricevere l'incarico da Pericle, per sovrintendere i lavori del Partenone,...
Il grande masturbatore, Salvador Dalì
Questo dipinto rappresenta la quintessenza e il simbolo per eccellenza delle ossessioni di Salvador Dalì. È sconcertante e seduttivo, intenso e geniale, ma anche molto delirante; si tratta dell’opera che il pittore stesso commentò di più nel suo libro...
Turner, pace, esequie in mare
Parlando di romanticismo non si può non parlare di lui! Qui vedremo da vicino l'opera Pace esequie in mare. In questo blog gli abbiamo già reso omaggio diverse volte e lo inserisco nei miei dieci artisti preferiti: sto parlando...
Il trittico del Giardino delle Delizie, Hieronymus Bosch
Questo straordinario trittico costituisce forse l’apice nell’arte di Hieronymus Bosch, delle sue invenzioni e della sua straordinaria immaginazione. Come dice la parola stessa, "trittico", l’opera si divide in tre pannelli: uno centrale più largo e due laterali più stretti....
Horace Vernet, Mazeppa
Andiamo avanti nell'esplorazione del romanticismo con la figura del pittore Horace Vernet, nipote del celebre artista di paesaggi e vedute marine Claude-Joseph. Lo conoscete? Horace nacque in una famiglia di artisti parigini di più generazioni e ricevette una formazione...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...