Home Opere

Opere

Fontana, Marcel Duchamp

Fontana, Marcel Duchamp

Fontana è una delle opere più famose dell’artista francese Marcel Duchamp ed è ampiamente considerata un’icona dell'arte del XX secolo. L'originale, andato perduto, consiste in un orinatoio appoggiato orizzontalmente firmato e datato “R. Mutt 1917”. L’opera presente alla Tate...
Artemisia Gentileschi, Lot e le sue figlie

Lot e le sue figlie, Artemisia Gentileschi

Secondo il Libro della Genesi, al devoto Lot e alla sua famiglia fu consigliato dagli angeli di fuggire dalla città di Sodoma. Questo ovviamente prima che Dio la distruggesse per spazzare via il peccato che la possedeva. La moglie...
Giovanni Bellini, pietà

Giovanni Bellini, pietà

Una delle opere figurative più complete e programmatiche di Giovanni Bellini. Sul parapetto su cui Cristo si appoggia, sorretto dalla Madonna e da San Giovanni c'è l'iscrizione: HAEC FERE QUUM GEMITUS TURGENTIA LUMINA PROMANT: BELLINI POTERAT FLERE IOANNIS OPUS...
nudi femminili

Tiziano, Venere di Urbino

La Venere di Urbino di Tiziano è un grande capolavoro della storia dell'arte. Mark Twain in Vagabondo in Italia, il suo diario di viaggio del 1880, descrive questo dipinto come "il più orrendo, ignobile e osceno che il mondo...
Ritratto della marchesa Casati con levriero, Giovanni Boldini

Ritratto della marchesa Casati con levriero, Giovanni Boldini

Giovanni Boldini è noto come il prototipo del ritrattista della cosiddetta Belle Epoque. Un artista che lavorò per una clientela prestigiosa che comprendeva personaggi come Consuelo Vanderbilt, la marchesa Luisa Casati, la celebre ballerina Cléo de Mérode e le...
Gli amanti in blu, Marc Chagall

Gli amanti in blu, Marc Chagall

Ed eccoci a una nuova opera, Gli amanti in blu, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell'artista di origine russa, ma francese d'adozione, Marc Chagall, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. Chagall...
Artemisia Gentileschi, Nascita di san Giovanni Battista

Nascita di san Giovanni Battista, Artemisia Gentileschi

È molto raro trovare artisti donna nel corso della storia dell’arte. Questo perché la pittura come la scultura, l’architettura e le arti in generale, erano considerate “cosa da uomini”. Potete quindi capire quanto sia stato difficile per Artemisia Gentileschi...
Carl Gustav Carus, monumento a Goethe

Carl Gustav Carus, monumento a Goethe

A molti di voi potrà sembrare strano, ma l'artista che vi presento oggi studiò scienze naturali, filosofia e medicina all'Università di Dresda. Carl Gustav Carus, in qualità di medico, fu attivo come assistente nel dipartimento di ostetricia dell'istituto Triersch...

Leonardo da Vinci, Annunciazione

Al 1472 risalgono le prime notizie di Leonardo da Vinci artista. Proprio in quell'anno infatti si unì all'illustre compagnia di San Luca dei pittori fiorentini, aggiungendosi così alle fila di artisti del calibro di Botticelli, Ghirlandaio, Pollaiolo e Perugino....
Andrea Mantegna, San Sebastiano

San Sebastiano, Andrea Mantegna

San Sebastiano era un militare romano di alto rango. Ai tempi dell’imperatore Diocleziano, tra III e IV secolo d.C., aveva sfruttato la propria autorità per proteggere segretamente i cristiani e diffondere il nuovo credo. Quando venne scoperto e catturato...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,202FollowerSegui
2,989FollowerSegui
46,900IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Arcimboldo

Buona Estate 2023

Ciao a tutti Artesploratori! Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...