Guardare con attenzione un’opera d’arte
Quanto siamo presi dalla frenesia moderna. Sempre di corsa, di fretta, sicuramente la pandemia che stiamo affrontando ci ha costretto a rallentare i nostri ritmi. A cambiare il nostro stile di vita. Recenti ricerche ci mostrano che anche al...
Visita al museo o no?
Torno alle riflessioni oggi, anche con la volontà di aprire regolarmente dei dibattiti su questo blog. Dibattiti riguardanti, ovviamente, il mondo dell'arte. In questo post vorrei lanciare uno spunto di riflessione tra pandemia e visita al museo. Mentre il...
L’opera d’arte e il suo contesto originale
Oggi mi allontano dalle consuete esplorazioni d'arte per proporvi uno spunto di riflessione che riguarda l'opera e il suo contesto originale. Si perché spesso dipinti e sculture sono creati per un determinato luogo. Quando le opere d'arte sono realizzate...
Critica d’arte, piccola guida per capire meglio
Quando si parla d'arte spesso si prendono in ballo critici e storici dell'arte. Qui vi voglio parlare della critica d'arte. Di che si tratta? Quando nasce e come si è evoluta nel tempo? Critica d'arte, nel suo significato più...
Le copie nell’arte
Da sempre si realizzano copie nell'arte, ovvero imitazioni o riproduzioni di un’opera d’arte. Ma ci sono differenze tra copie e copie. Vi sorprenderete nell'esplorare questo aspetto dell'arte che è un vero e proprio mondo a parte. Partiamo da ciò...
Arte come bottino di guerra? la storia comincia da Roma
Un concetto che ha le sue radici nel passato. Arte come bottino di guerra. Certo i casi più eclatanti sono vicini a noi nella storia. Pensiamo a Hitler, a Napoleone, tanto per fare due esempi che conoscono tutti. Ma...
Il teatro greco: architettura funzionale
Il teatro è una forma d'arte che affonda le radici nella storia, traendo la sua origine nell'antica Grecia. Ovviamente questa espressione artistica aveva bisogno di un luogo dove poter essere espressa e svolta. E qui veniamo al tema di...
La donna nell’arte greca
Oggi voglio compiere una riflessione sul ruolo che ha avuto la donna nell'arte greca antica. E devo dire che sarà un'artesplorazione molto curiosa. Come forse alcuni di voi sapranno, la donna nel mondo greco aveva quasi sempre un ruolo...
La bottega dell’artista
Oggi vi propongo una piccola artesplorazione trasversale, parlando di un luogo fondamentale per la produzione artistica. Mi riferisco alla bottega. Questa parola la vediamo utilizzata tra il Duecento e il Settecento, in Italia, per indicare il luogo in cui...
Bohémien: gli hipster non hanno inventato nulla
Una parola molto interessante, che oggi diventerà il nostro punto di partenza per una riflessione tra arte, letteratura, cultura e stereotipi, è bohémien. Quante volte avremo sentito questa parola che subito ci riporta a un immaginario di vite artistiche...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Buona Estate 2023
Ciao a tutti Artesploratori!
Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...