L’Annunciazione nell’arte
In un mio recente intervento ho chiamato in causa Freud che rilegge il Mosè di Michelangelo. Ora tocca a Massimo Cacciari. Ha scritto il saggio il Generare Dio, editore il Mulino 2017. Stimolante la sua riflessione. Il suo interrogarsi sul rapporto della...
Freud e Michelangelo
Esistono creazioni artistiche dalla sterminata bibliografia. Studi di esperti che le analizzano rispettando parametri inoppugnabili ma sempre legati alla loro disciplina. Io vorrei proporre ai lettori che seguono il blog interpretazioni di autori non direttamente specializzati. Ecco perchè Freud...
Il teatro greco: architettura funzionale
Il teatro è una forma d'arte che affonda le radici nella storia, traendo la sua origine nell'antica Grecia. Ovviamente questa espressione artistica aveva bisogno di un luogo dove poter essere espressa e svolta. E qui veniamo al tema di...
Le forme del sole nell’arte
La presenza del sole, la sua simbologia e quindi la potenza della sua immagine accennata o conclamata, è stato il soggetto che ha ispirato molti pittori. Chiunque può cercare nel web o sfogliare una storia dell’arte e imbastire una...
La donna nell’arte greca
Oggi voglio compiere una riflessione sul ruolo che ha avuto la donna nell'arte greca antica. E devo dire che sarà un'artesplorazione molto curiosa. Come forse alcuni di voi sapranno, la donna nel mondo greco aveva quasi sempre un ruolo...
La bottega dell’artista
Oggi vi propongo una piccola artesplorazione trasversale, parlando di un luogo fondamentale per la produzione artistica. Mi riferisco alla bottega. Questa parola la vediamo utilizzata tra il Duecento e il Settecento, in Italia, per indicare il luogo in cui...
Bohémien: gli hipster non hanno inventato nulla
Una parola molto interessante, che oggi diventerà il nostro punto di partenza per una riflessione tra arte, letteratura, cultura e stereotipi, è bohémien. Quante volte avremo sentito questa parola che subito ci riporta a un immaginario di vite artistiche...
Come trovare le immagini per il tuo blog
Comincia oggi un percorso che sarà possibile grazie alla collaborazione tra Artesplorando e Valentina D'Angelo. Lei è la persona che ha reso possibile il completo restyling del blog e metterà a nostra disposizione le sue competenze da graphic e...
L’attribuzione. Storia di vari metodi, tra scienza e intuizione
Quante volte abbiamo sentito parlare di "problemi attributivi" riguardo a una o più opere. Si perché non è sempre detto, soprattutto se pensiamo all'arte passata, che gli artisti firmino l'opera o che esistano documenti che ne attestino in maniera...
Arti, corporazioni e il riconoscimento della professione dell’artista
La storia dell'arte ha come attori principali, ovviamente, gli artisti, ma quando arrivarono questi ad avere coscienza del proprio mestiere e della propria importanza? Forse proprio quando gli artisti cominciarono a organizzarsi in gruppi, per darsi delle regole, delle...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rembrandt, Il sacrificio di Isacco
Quella di cui parliamo oggi è una delle opere più coinvolgenti realizzate da Rembrandt, per tutta una serie di motivi che andremo a vedere....