Come trovare le immagini per il tuo blog
Comincia oggi un percorso che sarà possibile grazie alla collaborazione tra Artesplorando e Valentina D'Angelo. Lei è la persona che ha reso possibile il completo restyling del blog e metterà a nostra disposizione le sue competenze da graphic e...
L’attribuzione. Storia di vari metodi, tra scienza e intuizione
Quante volte abbiamo sentito parlare di "problemi attributivi" riguardo a una o più opere. Si perché non è sempre detto, soprattutto se pensiamo all'arte passata, che gli artisti firmino l'opera o che esistano documenti che ne attestino in maniera...
Arti, corporazioni e il riconoscimento della professione dell’artista
La storia dell'arte ha come attori principali, ovviamente, gli artisti, ma quando arrivarono questi ad avere coscienza del proprio mestiere e della propria importanza? Forse proprio quando gli artisti cominciarono a organizzarsi in gruppi, per darsi delle regole, delle...
Armory Show, la mostra che rivoluzionò l’arte americana
Oggi le mostre sono spesso eventi super pubblicizzati e di massa in cui il visitatore è spinto ad ammirare l'icona del momento. Quando poi si parla di arte contemporanea a volte l'impressione è quella di visitare un luna park...
Arte contemporanea, istruzioni per l’uso
Riprendo la rubrica "Lo potevo fare anch'io" per fare un po' il punto sull'arte contemporanea che attraverso questi approfondimenti abbiamo avuto modo di esplorare e conoscere. Mano a mano che ci si avvicina ai giorni nostri la prospettiva storica...
Il museo tattile e la funzione sociale-didattica del tatto
Comincia oggi un nuovo racconto di Artesplorando, in collaborazione con Museo Tattile Varese. Un appuntamento mensile che ci permetterà di esplorare la funzione sociale e didattica del tatto e la sua importanza nel mondo dell'arte. I musei tattili esistono per...
Giuditta II e la follia dei politici
Molto di recente un'opera e una città in particolare sono entrate al centro di un vero e proprio caso mediatico tra politica e arte. Mi riferisco al sindaco di Venezia Luigi Brugnaro che ha proposto di vendere la Giuditta II...
Le epoche d’oro dell’arte
Prima che l'arte diventasse una faccenda individuale che l'artista sbroglia nel suo studio o nei laboratori di ingegneristica dove si assemblano le opere, ci sono state epoche d'oro. Periodi in cui la vicinanza, il confronto fra gli artisti era...
I colori del Medioevo
Com'erano le città del Medioevo prima che le rendessimo ruderi romantici dalle mura di pietra? quali erano i colori del Medioevo? Benozzo Gozzoli, pittore italiano vissuto nel XV secolo, soddisfa questa vecchia e legittima curiosità: erano in realtà delle...
Arte e scienza
È dall'età di Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti che le arti visive, si confrontano con le ragioni della scienza.
In questo caso una scienza della visione che, nel mettere a punto gli strumenti atti a una rappresentazione arbitrariamente attendibile...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...