Home Riflessioni Pagina 2

Riflessioni

Le epoche d'oro dell'arte

Le epoche d’oro dell’arte

Prima che l'arte diventasse una faccenda individuale che l'artista sbroglia nel suo studio o nei laboratori di ingegneristica dove si assemblano le opere, ci sono state epoche d'oro. Periodi in cui la vicinanza, il confronto fra gli artisti era...
L'attribuzione. Storia di vari metodi, tra scienza e intuizione

L’attribuzione. Storia di vari metodi, tra scienza e intuizione

Quante volte abbiamo sentito parlare di "problemi attributivi" riguardo a una o più opere. Si perché non è sempre detto, soprattutto se pensiamo all'arte passata, che gli artisti firmino l'opera o che esistano documenti che ne attestino in maniera...
I tramonti nella storia dell'arte

I tramonti nella storia dell’arte

La riflessione di oggi mi porta a trattare un argomento di vasto raggio, cercando elementi di paragone che ci possano dare la possibilità d'interpretazione. Il tramonto nella storia dell'arte. I tramonti esistono da quando esiste il nostro sistema solare. Gli...
Armory Show, la mostra che rivoluzionò l'arte americana

Armory Show, la mostra che rivoluzionò l’arte americana

Oggi le mostre sono spesso eventi super pubblicizzati e di massa in cui il visitatore è spinto ad ammirare l'icona del momento. Quando poi si parla di arte contemporanea a volte l'impressione è quella di visitare un luna park...
La questione immagine Italia

La questione immagine Italia

Vi riporto uno spunto di riflessione che mi è arrivato sotto mano leggendo una rivista. La questione dell’immagine Italia non è questione marginale. L’identità della nazione è conseguenza della sommatoria plasmata dei sette Stati precedenti. La cultura italiana attuale...
Le copie nell'arte

Le copie nell’arte

Da sempre si realizzano copie nell'arte, ovvero imitazioni o riproduzioni di un’opera d’arte. Ma ci sono differenze tra copie e copie. Vi sorprenderete nell'esplorare questo aspetto dell'arte che è un vero e proprio mondo a parte. Partiamo da ciò...
Come si guarda un quadro?

Come si guarda un quadro?

Torno ai miei lettori, dopo la brevissima pausa di ferragosto, con un post che mi viene ispirato da un libro di Philippe Daverio, a cui attingerò per introdurre i prossimi articoli. Torno con una domanda per tutti voi. Come si...
Come si guarda un quadro?

Storia della critica e della divulgazione dell’arte

La civiltà umana è il risultato della trasmissione, al suo interno, di ogni tipo di conoscenza e prodotto dell'ingegno. Un processo in cui l'arte nel suo insieme si pone come protagonista d'eccellenza. Le opere d'arte risulterebbero gusci vuoti se...
Come trovare le immagini per il tuo blog

Come trovare le immagini per il tuo blog

Comincia oggi un percorso che sarà possibile grazie alla collaborazione tra Artesplorando e Valentina D'Angelo. Lei è la persona che ha reso possibile il completo restyling del blog e metterà a nostra disposizione le sue competenze da graphic e...
Arte contemporanea, istruzioni per l'uso

Arte contemporanea, istruzioni per l’uso

Riprendo la rubrica "Lo potevo fare anch'io" per fare un po' il punto sull'arte contemporanea che attraverso questi approfondimenti abbiamo avuto modo di esplorare e conoscere. Mano a mano che ci si avvicina ai giorni nostri la prospettiva storica...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,200IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Diego Rivera

Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista

Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...