Domus Aurea, pozzo di meraviglie e creatività
La Domus Aurea è uno di quei luoghi simbolo dell'arte occidentale, la cui storia si intreccia con il mito. Fondamentale la sua trasmissione ai posteri. Ma cos'è la Domus Aurea? e perché è così importate nel panorama storico-artistico non...
Arte e sessualità
L’erotismo in forma di immagini ha avuto sempre grandi estimatori sin dai tempi più remoti. Quadri, affreschi, statue e ceramiche riportano spesso immagini erotiche o di sesso. Persino dall'età paleolitica ci sono giunte delle testimonianze. Per comprendere il rapporto passato...
Yes, we camp ?
Chi di voi ha mai sentito nominare la parola "camp" o sa di cosa si tratta? Il camp è una forma di sensibilità artistica che, più che trasformare il frivolo in serio, fa l'opposto e cioè cambia il serio...
Il lavoro nell’arte
Mi dispiace per chi abbia frainteso il titolo e creda che in questo post parlerò di come trovare lavoro nell'arte! non è così. Ma tenterò qualcosa di altrettanto arduo: provare ad afferrare il filo rosso che lega l'arte e...
I tramonti nella storia dell’arte
La riflessione di oggi mi porta a trattare un argomento di vasto raggio, cercando elementi di paragone che ci possano dare la possibilità d'interpretazione. Il tramonto nella storia dell'arte. I tramonti esistono da quando esiste il nostro sistema solare. Gli...
Bellezza e arte: un binomio inscindibile?
Bello e arte, un binomio che spesso è andato a braccetto. Ma cos'è il bello?
Bello è un aggettivo che usiamo spesso per indicare qualcosa che ci piace. Sembra che, in questo senso, ciò che è bello sia uguale a...
Gli Uffizi e il “museo diffuso”
Lo spunto per questo post me l'ha suggerito Grazia del blog "Senza dedica". Il tutto è partito dalla condivisione di un video che ho fatto sulla pagina facebook e da uno scambio di commenti con Grazia. Il video in...
Lo sfruttamento politico dell’opera d’arte
È una cosa che succede da sempre. La politica sfrutta il potere delle immagini e delle belle opere d'arte. Caso esempio, vicino ai nostri tempi. La scultura dell'artista Enrico Butti di Viggiù, rappresentante il cavaliere Alberto da Giussano (eroe che...
Il futuro sarà tutto digitale?
Il futuro delle mostre sarà digitale? di mostre digitali ne sono già state fatte su Raffaello, Caravaggio, Michelangelo e compagnia bella, ma di che si tratta? Di fatto sono mostre impossibili, perché raccolgono immagini delle opere, non le opere...
Arte e lavoro
Una domanda che mi pongo e che vi pongo, avendo io stesso studiato in un istituto d'arte (ben lontano dal definirmi artista, che sia chiaro!). È utile affidarsi al mestiere di artista per provare a superare la crisi occupazionale?...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joseph Beuys, piccola guida per conoscere l’artista
Artista controverso e carismatico, negli ultimi quarant'anni della sua carriera, Joseph Beuys arrivò a proiettare la sua ombra molto lontano. Reso famoso da una...