Dove la parola non arriva: A come arte. A come autismo
Siamo sicuri che la parola rappresenti lo strumento comunicativo per eccellenza? E come può una persona con Spettro Autistico che, proprio nella comunicazione verbale presenta importanti deficit, esprimere con serenità i propri stati d’animo? L’alternativa è possibile, afferma Daiana...
Guardare con attenzione un’opera d’arte
Quanto siamo presi dalla frenesia moderna. Sempre di corsa, di fretta, sicuramente la pandemia che stiamo affrontando ci ha costretto a rallentare i nostri ritmi. A cambiare il nostro stile di vita. Recenti ricerche ci mostrano che anche al...
Visita al museo o no?
Torno alle riflessioni oggi, anche con la volontà di aprire regolarmente dei dibattiti su questo blog. Dibattiti riguardanti, ovviamente, il mondo dell'arte. In questo post vorrei lanciare uno spunto di riflessione tra pandemia e visita al museo. Mentre il...
L’opera d’arte e il suo contesto originale
Oggi mi allontano dalle consuete esplorazioni d'arte per proporvi uno spunto di riflessione che riguarda l'opera e il suo contesto originale. Si perché spesso dipinti e sculture sono creati per un determinato luogo. Quando le opere d'arte sono realizzate...
Critica d’arte, piccola guida per capire meglio
Quando si parla d'arte spesso si prendono in ballo critici e storici dell'arte. Qui vi voglio parlare della critica d'arte. Di che si tratta? Quando nasce e come si è evoluta nel tempo? Critica d'arte, nel suo significato più...
Le copie nell’arte
Da sempre si realizzano copie nell'arte, ovvero imitazioni o riproduzioni di un’opera d’arte. Ma ci sono differenze tra copie e copie. Vi sorprenderete nell'esplorare questo aspetto dell'arte che è un vero e proprio mondo a parte. Partiamo da ciò...
Arte come bottino di guerra? la storia comincia da Roma
Un concetto che ha le sue radici nel passato. Arte come bottino di guerra. Certo i casi più eclatanti sono vicini a noi nella storia. Pensiamo a Hitler, a Napoleone, tanto per fare due esempi che conoscono tutti. Ma...
La tempesta, il dettaglio ignorato
Com’è noto la Tempesta di Giorgione costituisce un mistero. Da sempre. Una delle opere più impenetrabili dal punto di vista iconografico. Anche se è uno dei quadri più conosciuti del Rinascimento. Studiato in ogni dettaglio, continua a mantenere il suo...
La Casa Gialla: Van Gogh e Gauguin
Dopo aver viaggiato tutta la notte, il 23 ottobre del 1888 il treno preso da Paul Gauguin, poco prima dell’alba, arriva alla stazione di Arles, nel Sud della Francia. Entra nel Cafè de la Gare e stranamente il gestore...
La spiritualità del Natale nell’arte
Non posso fare a meno di provar un certo straniamento quando cerco di analizzare un’opera di Mantegna. Mi pare che il suo dettato pittorico oscilli tra durezza e incanto. Tra soggettiva liricità e oggettivo controllo secondo i canoni della classicità. Anche...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rembrandt, Il sacrificio di Isacco
Quella di cui parliamo oggi è una delle opere più coinvolgenti realizzate da Rembrandt, per tutta una serie di motivi che andremo a vedere....