Yes, we camp ?
Chi di voi ha mai sentito nominare la parola "camp" o sa di cosa si tratta? Il camp è una forma di sensibilità artistica che, più che trasformare il frivolo in serio, fa l'opposto e cioè cambia il serio...
Il museo tattile e la funzione sociale-didattica del tatto
Comincia oggi un nuovo racconto di Artesplorando, in collaborazione con Museo Tattile Varese. Un appuntamento mensile che ci permetterà di esplorare la funzione sociale e didattica del tatto e la sua importanza nel mondo dell'arte. I musei tattili esistono per...
Storia della critica e della divulgazione dell’arte
La civiltà umana è il risultato della trasmissione, al suo interno, di ogni tipo di conoscenza e prodotto dell'ingegno. Un processo in cui l'arte nel suo insieme si pone come protagonista d'eccellenza. Le opere d'arte risulterebbero gusci vuoti se...
Celebriamo la Storia dell’Arte
Il mondo è finito tante volte e tante volte si è creduto che finisse (2012): città intere inghiottite dalla terra; il denaro, la legge, i sistemi politici, tutto si è sgretolato come un castello di sabbia. Oggi attraversiamo un...
Il futuro sarà tutto digitale?
Il futuro delle mostre sarà digitale? di mostre digitali ne sono già state fatte su Raffaello, Caravaggio, Michelangelo e compagnia bella, ma di che si tratta? Di fatto sono mostre impossibili, perché raccolgono immagini delle opere, non le opere...
Archistar: sogno o delirio?
Il neologismo archistar al giorno d'oggi indica un architetto molto famoso, al centro dell’attenzione pubblica per i propri progetti distinti da un'alta dose di spettacolarità. Il loro nome diventa spesso un vero e proprio brand. Il termine è stato introdotto nel...
Arte e scienza
È dall'età di Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti che le arti visive, si confrontano con le ragioni della scienza.
In questo caso una scienza della visione che, nel mettere a punto gli strumenti atti a una rappresentazione arbitrariamente attendibile...
Il mercato dell’arte
Il mercato dell'arte esiste da sempre. Nell'epoca moderna il suo vigore e la sua articolazione crescono in parallelo con lo sviluppo e la diffusione della pittura stessa. Le gallerie d'arte vere e proprie con mercanti professionali nascono quando la...
L’artista romantico
L’artista romantico vive intensamente le vicende politiche della sua epoca (forte sentimento patriottico nonché nazionale). Artisti si nasce non si diventa. La scuola è un ostacolo all’arte poiché tende ad omogenizzare e minaccia la creatività e l’intuito dell’artista.
Quest’ultimo è...
Il Dandy
Ecco una tipologia di persona che intreccia la propria vita con il bello e con la storia dell'arte.
Il dandy prese forma nell'Inghilterra della Reggenza, nei primi decenni del XIX secolo. La Reggenza fu un periodo della storia d'Inghilterra tra il...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Fernand Leger, breve riassunto per conoscere l’artista
Pittore cubista, scultore e regista, Fernand Leger nacque in Francia il 4 febbraio del 1881. Il suo stile inconfondibile è contraddistinto da forme cilindriche...