Armory Show, la mostra che rivoluzionò l’arte americana
Oggi le mostre sono spesso eventi super pubblicizzati e di massa in cui il visitatore è spinto ad ammirare l'icona del momento. Quando poi si parla di arte contemporanea a volte l'impressione è quella di visitare un luna park...
L’originale e le copie nell’arte
Il prezzo di un'opera, nel mercato dell'arte è determinato anche dall’unicità dell’opera stessa. L'originale e le copie è il tema al centro di questo post.
Dal Novecento però questa caratteristica non costituì più un valore, dal omento che un artista...
Guardare con attenzione un’opera d’arte
Quanto siamo presi dalla frenesia moderna. Sempre di corsa, di fretta, sicuramente la pandemia che stiamo affrontando ci ha costretto a rallentare i nostri ritmi. A cambiare il nostro stile di vita. Recenti ricerche ci mostrano che anche al...
Arte contemporanea, istruzioni per l’uso
Riprendo la rubrica "Lo potevo fare anch'io" per fare un po' il punto sull'arte contemporanea che attraverso questi approfondimenti abbiamo avuto modo di esplorare e conoscere. Mano a mano che ci si avvicina ai giorni nostri la prospettiva storica...
Arte e lavoro
Una domanda che mi pongo e che vi pongo, avendo io stesso studiato in un istituto d'arte (ben lontano dal definirmi artista, che sia chiaro!). È utile affidarsi al mestiere di artista per provare a superare la crisi occupazionale?...
Gli Uffizi e il “museo diffuso”
Lo spunto per questo post me l'ha suggerito Grazia del blog "Senza dedica". Il tutto è partito dalla condivisione di un video che ho fatto sulla pagina facebook e da uno scambio di commenti con Grazia. Il video in...
Bellezza e arte: un binomio inscindibile?
Bello e arte, un binomio che spesso è andato a braccetto. Ma cos'è il bello?
Bello è un aggettivo che usiamo spesso per indicare qualcosa che ci piace. Sembra che, in questo senso, ciò che è bello sia uguale a...
Il teatro greco: architettura funzionale
Il teatro è una forma d'arte che affonda le radici nella storia, traendo la sua origine nell'antica Grecia. Ovviamente questa espressione artistica aveva bisogno di un luogo dove poter essere espressa e svolta. E qui veniamo al tema di...
Archistar: sogno o delirio?
Il neologismo archistar al giorno d'oggi indica un architetto molto famoso, al centro dell’attenzione pubblica per i propri progetti distinti da un'alta dose di spettacolarità. Il loro nome diventa spesso un vero e proprio brand. Il termine è stato introdotto nel...
Arte e sessualità
L’erotismo in forma di immagini ha avuto sempre grandi estimatori sin dai tempi più remoti. Quadri, affreschi, statue e ceramiche riportano spesso immagini erotiche o di sesso. Persino dall'età paleolitica ci sono giunte delle testimonianze. Per comprendere il rapporto passato...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Buona Estate 2023
Ciao a tutti Artesploratori!
Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...