Arte contemporanea, istruzioni per l’uso
Riprendo la rubrica "Lo potevo fare anch'io" per fare un po' il punto sull'arte contemporanea che attraverso questi approfondimenti abbiamo avuto modo di esplorare e conoscere. Mano a mano che ci si avvicina ai giorni nostri la prospettiva storica...
Come trovare le immagini per il tuo blog
Comincia oggi un percorso che sarà possibile grazie alla collaborazione tra Artesplorando e Valentina D'Angelo. Lei è la persona che ha reso possibile il completo restyling del blog e metterà a nostra disposizione le sue competenze da graphic e...
Il mercato dell’arte
Il mercato dell'arte esiste da sempre. Nell'epoca moderna il suo vigore e la sua articolazione crescono in parallelo con lo sviluppo e la diffusione della pittura stessa. Le gallerie d'arte vere e proprie con mercanti professionali nascono quando la...
Gli Uffizi e il “museo diffuso”
Lo spunto per questo post me l'ha suggerito Grazia del blog "Senza dedica". Il tutto è partito dalla condivisione di un video che ho fatto sulla pagina facebook e da uno scambio di commenti con Grazia. Il video in...
Archistar: sogno o delirio?
Il neologismo archistar al giorno d'oggi indica un architetto molto famoso, al centro dell’attenzione pubblica per i propri progetti distinti da un'alta dose di spettacolarità. Il loro nome diventa spesso un vero e proprio brand. Il termine è stato introdotto nel...
Bellezza e arte: un binomio inscindibile?
Bello e arte, un binomio che spesso è andato a braccetto. Ma cos'è il bello?
Bello è un aggettivo che usiamo spesso per indicare qualcosa che ci piace. Sembra che, in questo senso, ciò che è bello sia uguale a...
Le copie nell’arte
Da sempre si realizzano copie nell'arte, ovvero imitazioni o riproduzioni di un’opera d’arte. Ma ci sono differenze tra copie e copie. Vi sorprenderete nell'esplorare questo aspetto dell'arte che è un vero e proprio mondo a parte. Partiamo da ciò...
Il lavoro nell’arte
Mi dispiace per chi abbia frainteso il titolo e creda che in questo post parlerò di come trovare lavoro nell'arte! non è così. Ma tenterò qualcosa di altrettanto arduo: provare ad afferrare il filo rosso che lega l'arte e...
Storia della critica e della divulgazione dell’arte
La civiltà umana è il risultato della trasmissione, al suo interno, di ogni tipo di conoscenza e prodotto dell'ingegno. Un processo in cui l'arte nel suo insieme si pone come protagonista d'eccellenza. Le opere d'arte risulterebbero gusci vuoti se...
Arte e lavoro
Una domanda che mi pongo e che vi pongo, avendo io stesso studiato in un istituto d'arte (ben lontano dal definirmi artista, che sia chiaro!). È utile affidarsi al mestiere di artista per provare a superare la crisi occupazionale?...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Fernand Leger, breve riassunto per conoscere l’artista
Pittore cubista, scultore e regista, Fernand Leger nacque in Francia il 4 febbraio del 1881. Il suo stile inconfondibile è contraddistinto da forme cilindriche...