Arte contemporanea, istruzioni per l’uso
Riprendo la rubrica "Lo potevo fare anch'io" per fare un po' il punto sull'arte contemporanea che attraverso questi approfondimenti abbiamo avuto modo di esplorare e conoscere. Mano a mano che ci si avvicina ai giorni nostri la prospettiva storica...
Il Dandy
Ecco una tipologia di persona che intreccia la propria vita con il bello e con la storia dell'arte.
Il dandy prese forma nell'Inghilterra della Reggenza, nei primi decenni del XIX secolo. La Reggenza fu un periodo della storia d'Inghilterra tra il...
Le copie nell’arte
Da sempre si realizzano copie nell'arte, ovvero imitazioni o riproduzioni di un’opera d’arte. Ma ci sono differenze tra copie e copie. Vi sorprenderete nell'esplorare questo aspetto dell'arte che è un vero e proprio mondo a parte. Partiamo da ciò...
Giuditta II e la follia dei politici
Molto di recente un'opera e una città in particolare sono entrate al centro di un vero e proprio caso mediatico tra politica e arte. Mi riferisco al sindaco di Venezia Luigi Brugnaro che ha proposto di vendere la Giuditta II...
La bottega dell’artista
Oggi vi propongo una piccola artesplorazione trasversale, parlando di un luogo fondamentale per la produzione artistica. Mi riferisco alla bottega. Questa parola la vediamo utilizzata tra il Duecento e il Settecento, in Italia, per indicare il luogo in cui...
La donna nell’arte greca
Oggi voglio compiere una riflessione sul ruolo che ha avuto la donna nell'arte greca antica. E devo dire che sarà un'artesplorazione molto curiosa. Come forse alcuni di voi sapranno, la donna nel mondo greco aveva quasi sempre un ruolo...
Cultura e arte, antidoto al degrado morale
Oggi guardando le notizie di questo da poco cominciato 2013, mi sono posto un quesito: nel mezzo di una crisi economica devastante a cosa può servire parlare e scrivere di arte, di paesaggio, di bellezza?
A cosa può servire un...
Arte e scienza
È dall'età di Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti che le arti visive, si confrontano con le ragioni della scienza.
In questo caso una scienza della visione che, nel mettere a punto gli strumenti atti a una rappresentazione arbitrariamente attendibile...
Arte e sessualità
L’erotismo in forma di immagini ha avuto sempre grandi estimatori sin dai tempi più remoti. Quadri, affreschi, statue e ceramiche riportano spesso immagini erotiche o di sesso. Persino dall'età paleolitica ci sono giunte delle testimonianze. Per comprendere il rapporto passato...
Dove la parola non arriva: A come arte. A come autismo
Siamo sicuri che la parola rappresenti lo strumento comunicativo per eccellenza? E come può una persona con Spettro Autistico che, proprio nella comunicazione verbale presenta importanti deficit, esprimere con serenità i propri stati d’animo? L’alternativa è possibile, afferma Daiana...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rembrandt, Il sacrificio di Isacco
Quella di cui parliamo oggi è una delle opere più coinvolgenti realizzate da Rembrandt, per tutta una serie di motivi che andremo a vedere....