La nascita dei pulp magazine
Nuovo post dalla rubrica #IconaFumetto che ripercorre per voi la storia di questa forma d’arte, tra illustrazione e cinema. Siamo sempre negli anni Trenta, ma oggi scopriamo un sottogenere particolare di fumetto, pubblicato in riviste specifiche. I pulp magazine sono riviste...
Il fumetto negli anni Trenta e i suoi poveri protagonisti
Nuovo post dalla rubrica #IconaFumetto che ripercorre per voi la storia di questa forma d’arte, tra illustrazione e cinema. Siamo arrivati agli anni Trenta. Negli Stati Uniti si fanno strada nuovi protagonisti e nuove storie. Dopo l'apocalittico crollo della...
Il fumetto e l’emancipazione della donna
Nuovo post dalla rubrica #IconaFumetto che ripercorre per voi la storia di questa forma d’arte, tra illustrazione e cinema. Oggi vi guiderò attraverso una serie di personaggi e storie che hanno segnato l'emancipazione della donna all'interno dei fumetti. Siamo...
La nascita del fumetto a puntate
Nuovo post dalla rubrica #IconaFumetto che ripercorre per voi la storia di questa forma d'arte, tra illustrazione e cinema. Oggi scopriremo la nascita del fumetto a puntate.
Negli anni Venti in America si assistette a una leggera separazione tra la...
I comics in Europa tra le due guerre mondiali
Nuovo post dalla rubrica #IconaFumetto che ripercorre per voi la storia di questa forma d'arte, tra illustrazione e cinema. Questa volta vedremo il fumetto in Europa e nel mondo nei primi trent'anni del Novecento.
Diversamente da come accadde in negli...
Fumetto come teatro dell’esistenza quotidiana
Nuovo post dalla rubrica #IconaFumetto che ripercorre per voi la storia di questa forma d'arte, tra illustrazione e cinema. Oggi vedremo che il fumetto all'inizio del Novecento cominciò ad interessarsi non più ai marginali, i ricconi, o i poveri,...
Quando il fumetto si fece in sette per i suoi lettori
Riprendiamo oggi la rubrica #IconaFumetto che ripercorre per voi la storia di questa forma d'arte, tra illustrazione e cinema.
Siamo sempre ai primi del Novecento, ma dall'America, in cui abbiamo visto che il fumetto conobbe un ascesa vertiginosa, ci spostiamo...
Winsor McCay e il nuovo linguaggio dei comics
Riprendiamo la rubrica Icona Fumetto continuando nel nostro viaggio tra arte e comics. Una volta definiti tutti i crismi del nuovo linguaggio, i comics guardarono alla fotografia e al fratello cinema per adattare il proprio modo di raccontare alle...
I comics, “cinema” alla portata di tutti
Abbiamo visto come il fumetto abbia preso linfa vitale in America, dove la concorrenza tra gli editori dei quotidiani porta a risultati positivi. In pochi anni la paginona di giornale riempita di disegni buffi è già diventata un investimento...
Il successo del fumetto nel Nuovo Continente
Abbiamo visto come il fumetto tragga le sue origini nella vecchia Europa, ma sarà un altro continente a decretarne il definitivo successo.
La nuova sensibilità espressiva, legata al racconto veloce ed allegro per immagini, segue infatti le migrazioni che dall'Europa...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Manierismo – i test di Artesplorando
Oggi riprendo una rubrica che mi sta molto a cuore e che da troppo tempo non aggiorno. Si tratta dei mitici test di Artesplorando....