Joan Miró, Pittura
Il pittore spagnolo Joan Mirò si trasferì a Parigi nel 1919 e fu accolto con entusiasmo nel gruppo surrealista quando si costituì ufficialmente nel 1924. Il leader del gruppo, il poeta André Breton, scrisse a riguardo:
L'ingresso tumultuoso di Mirò...
Henri Matisse, la lumaca
I collage, insieme alla decorazione della Cappella del Rosario a Vence nel sud della Francia, costituiscono il coronamento della carriera artistica di Henri Matisse. Il pittore francese vissuto tra XIX e XX secolo fu il più noto esponente della...
Wasilij Kandinskij, Cosacchi
Lui, Wasilij Kandinskij, è un pittore russo vissuto tra Otto e Novecento, considerato l’ideatore della cosiddetta “pittura astratta”, una vera rivoluzione per la storia dell’arte. L’astrattismo o pittura astratta fu un movimento artistico i cui aderenti negarono la rappresentazione...
Antoni Tàpies, sovrapposizioni di materia grigia
Lui, Antoni Tàpies, è stato il più importante pittore spagnolo emerso dopo la Seconda guerra mondiale, avvicinandosi all’arte però come autodidatta. Dopo una prima fase in cui esplorò vari movimenti artistici come il surrealismo e l’astrattismo, Tàpies si avviò...
Mark Rothko, arancione, prugna, giallo
Il pittore americano di origine russa Mark Rothko a partire dal 1947 cominciò a elaborare il suo stile inconfondibile che gli regalò tante critiche e tanta celebrità. I suoi dipinti più tipici, proprio come questo di fronte a voi,...
Wasilij Kandinskij, acentrico
Una citazione per introdurci a questo dipinto:
Ogni opera nasce così, come nasce il Cosmo, attraverso le catastrofi che dal caotico frastuono degli strumenti vanno a formare una sinfonia. La creazione di un’opera è la creazione del mondo.
Questo scrisse nel...
Lucio Fontana, concetto spaziale
Lui, Lucio Fontana, è sicuramente noto ai più come “quello dei buchi e dei tagli nella tela” ma ovviamente è molto di più. Con la sua straordinaria ricerca spazialista ha permesso il superamento della concezione classica di scultura e...
Figura sdraiata, Francis Bacon
L’arte dell’inglese Francis Bacon è sempre stata in grado di turbare e sconvolgere lo spettatore. Con il suo particolare linguaggio pittorico l’artista disfaceva e contorceva volti e corpi creando protuberanze e deformazioni inquietanti. Le sue figure sono esseri provenienti...
Numero 14, Jackson Pollock
Lui, Jackson Pollock, è stato una figura chiave per il movimento espressionista astratto, nato negli Stati Uniti. Tale movimento fu il primo a spostare in maniera decisiva il fulcro dell’arte da Parigi a New York, e in linea generale...
Puppy, Jeff Koons
Jeff Koons ha raggiunto fama internazionale a metà degli anni Ottanta come parte di una generazione di artisti che hanno esplorato il significato dell'arte in un'epoca di saturazione dei media e conseguente crisi della rappresentazione. Le opere di Koons...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joshua Reynolds: piccola guida per conoscere l’artista
Tra i più grandi ritrattisti del Settecento inglese, Joshua Reynolds è definito maestro della “Grande Maniera” ed è stato tra i fondatori della Royal...