Jasper Johns: l’artista insignito della Presidential Medal of Freedom
Nato nel 1930 ad Augusta, Jasper Johns ha rappresentato e continua a rappresentare ancora oggi un esempio di crescita artistica fulminante, che ha portato le sue opere d’arte a quadruplicare il loro stesso valore iniziale. Avviato al mondo dell’arte...
Non solo Wharol: Franco Angeli e la Pop Art (italiana)
Nato nel 1935 a Roma, Franco Angeli ha visto crescere le sue quotazioni in modo esponenziale, arrivando ad attestarsi come un vero e proprio precursore della Pop Art italiana. Pop Art interpretata come mezzo simbolico facilmente comprensibile, capace di...
Arte contemporanea, istruzioni per l’uso
Riprendo la rubrica "Lo potevo fare anch'io" per fare un po' il punto sull'arte contemporanea che attraverso questi approfondimenti abbiamo avuto modo di esplorare e conoscere. Mano a mano che ci si avvicina ai giorni nostri la prospettiva storica...
L’astrattismo, espressione concreta della realtà?
Pensando all'astrattismo sicuramente a volte vi sarete detti "ma che ci vuole a fare sue scarabocchi su un pezzo di carta?". Ma la questione è molto più complessa di una semplice considerazione frutto di una mancata conoscenza dell'argomento. Ecco...
Charles Ray, piccola guida per conoscere l’artista
Può essere rischioso analizzare l'opera di un'artista partendo dalla sua biografia. Questo perché, come credeva Proust, l'io che si manifesta nell’opera non è uguale a quello che l'artista esprime nella vita quotidiana. Però per Charles Ray (1953) il fatto...
Giorgio Morandi, piccola guida per conoscere l’artista
Un padre dell'arte contemporanea italiana, così si può ridurre all'essenza Giorgio Morandi (Bologna 1890-1964). Pittore e incisore, è diventato celebre per le sue nature morte con tazze, bottiglie e vasellame. La sua è una pittura calma e contemplativa, ricca di poesia....
Arte informale, la negazione di ogni forma
L'arte informale, più o meno consapevolmente fu la risposta artistica che l'Europa diede alla profonda crisi morale, politica e ideologica conseguente agli orrori messi in luce dalla Seconda guerra mondiale. Per sua stessa natura non fu un movimento omogeneo,...
Neoespressionismo, piccola sintesi per comprendere meglio
Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata all'arte contemporanea.
Oggi vi parlo del neoespressionismo.
Di che si tratta? Andiamo a scoprirlo insieme. Il termine neoespressionismo si riferisce a un movimento artistico-culturale che interessò sia l'Europa che gli Stati Uniti verso la fine...
Fotografia come arte
Non è un errore dire che l'arte negli ultimi cinquant'anni può trovare nella fotografia una sintesi dei propri andamenti.
Le fortune di questo mezzo non possono essere considerate un fenomeno casuale, trovando spiegazione nella particolare sintonia che la fotografia ha...
Body art – teatralità e provocazione
Parallelamente alla land art si è sviluppata, sopratutto in Europa, la cosiddetta body art, cioè l'arte del corpo.
La matrice europea di questa nuova avanguardia, maturata a partire dagli anni Settanta, è molto chiara. L'artista body limita l'azione artistica al proprio...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joshua Reynolds: piccola guida per conoscere l’artista
Tra i più grandi ritrattisti del Settecento inglese, Joshua Reynolds è definito maestro della “Grande Maniera” ed è stato tra i fondatori della Royal...