Constantin Brancusi, Maiastra
Scultore di origini rumene trapiantato in Francia, Constantin Brancusi è un artista poco conosciuto dal grande pubblico, forse perché difficilmente etichettabile. A cavallo tra XIX e XX secolo gli artisti si chiesero quale nuovo aspetto dare alla forma artistica....
Antoni Tàpies, sovrapposizioni di materia grigia
Lui, Antoni Tàpies, è stato il più importante pittore spagnolo emerso dopo la Seconda guerra mondiale, avvicinandosi all’arte però come autodidatta. Dopo una prima fase in cui esplorò vari movimenti artistici come il surrealismo e l’astrattismo, Tàpies si avviò...
I nuovi realismi, il gruppo europeo
Continuano gli appuntamenti con l'arte contemporanea e con l'irriverente rubrica "Lo potevo fare anch'io". Dopo Marcel Duchamp, il Ready Made (oggetto comune elevato a opera d'arte) divenne di pubblico dominio. Da quel momento il concetto di creazione come atto che...
Non solo Wharol: Franco Angeli e la Pop Art (italiana)
Nato nel 1935 a Roma, Franco Angeli ha visto crescere le sue quotazioni in modo esponenziale, arrivando ad attestarsi come un vero e proprio precursore della Pop Art italiana. Pop Art interpretata come mezzo simbolico facilmente comprensibile, capace di...
Body art – teatralità e provocazione
Parallelamente alla land art si è sviluppata, sopratutto in Europa, la cosiddetta body art, cioè l'arte del corpo.
La matrice europea di questa nuova avanguardia, maturata a partire dagli anni Settanta, è molto chiara. L'artista body limita l'azione artistica al proprio...
Le pop art(s) americana ed europea
Se i nuovi realisti si erano manifestati rifiutando il pathos egocentrico e l'interiorità delle correnti astratte del dopoguerra, gli artisti pop spingeranno su questa posizione. Arriveranno infatti ad assumere un atteggiamento decisamente anti-sentimentale, verso la mimesi e verso l'uso...
Marina Abramovic, the artist is present!!!
Artista serba, nata a Belgrado il 30 novembre 1946, Marina Abramovic dai primi anni settanta ha utilizzato il suo corpo come strumento di ricerca artistica, diventando una delle più interessanti protagoniste della body art. La body art è una forma d’arte...
Land art, arte e ambiente
Oggi per la rubrica che esplora il contemporaneo, vi parlo di Land Art.
Ma di che si tratta e da dove deriva il suo nome?
Land Art è il titolo del film di Gerry Schum (1969) che documenta i lavori di...
Transavanguardia, rifugio dall’isteria del nuovo
Muoviamo un altro passo nella contemporaneità parlando forse dell'ultima corrente artistica nata in Italia. Mi riferisco alla Transavangardia, sorta tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta. La denominazione e la definizione teorica del movimento risalgono...
I nuovi realismi, viaggio nella contemporaneità
Oggi voglio iniziare con voi una nuova esplorazione che ha sicuramente a che fare con la contemporaneità e di conseguenza con a rubrica "Lo potevo fare anch'io", ma anche con i movimenti artistici del secolo scorso.
Vi parlerò dei "nuovi...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Manierismo – i test di Artesplorando
Oggi riprendo una rubrica che mi sta molto a cuore e che da troppo tempo non aggiorno. Si tratta dei mitici test di Artesplorando....