Carsten Nicolai, luci, ombre e suoni
L'artista che vi propongo oggi nella rubrica Lo potevo fare anch'io è un personaggio forse poco conosciuto al grande pubblico.
La sua materia di creazione non è la pittura e nemmeno la scultura, ma qui parliamo di luci, ombre e...
I nuovi realismi, il gruppo europeo
Continuano gli appuntamenti con l'arte contemporanea e con l'irriverente rubrica "Lo potevo fare anch'io". Dopo Marcel Duchamp, il Ready Made (oggetto comune elevato a opera d'arte) divenne di pubblico dominio. Da quel momento il concetto di creazione come atto che...
Arturo Martini, piccola guida per conoscere l’artista
Un altro padre dell'arte contemporanea italiana e grande scultore. Scultore italiano nato a Treviso nel 1889, Arturo Martini frequentò la Scuola della ceramica a Faenza, per poi studiare scultura nella città natale. A Venezia si iscrisse alla Scuola Libera...
Piero Manzoni, un artista contro la tradizione
Artista sperimentale, Piero Manzoni nacque il 13 luglio del 1933 a Soncino, in provincia di Cremona. Trascorse la sua infanzia a Milano, passando le vacanze estive ad Albisola Marina, in Liguria. Qui il giovane artista ebbe modo di conoscere...
Joan Miró, Pittura
Il pittore spagnolo Joan Mirò si trasferì a Parigi nel 1919 e fu accolto con entusiasmo nel gruppo surrealista quando si costituì ufficialmente nel 1924. Il leader del gruppo, il poeta André Breton, scrisse a riguardo:
L'ingresso tumultuoso di Mirò...
Numero 14, Jackson Pollock
Lui, Jackson Pollock, è stato una figura chiave per il movimento espressionista astratto, nato negli Stati Uniti. Tale movimento fu il primo a spostare in maniera decisiva il fulcro dell’arte da Parigi a New York, e in linea generale...
Land art, arte e ambiente
Oggi per la rubrica che esplora il contemporaneo, vi parlo di Land Art.
Ma di che si tratta e da dove deriva il suo nome?
Land Art è il titolo del film di Gerry Schum (1969) che documenta i lavori di...
I situazionisti
No, non stiamo parlano di una corrente dei parlamentari italiani, ma di un movimento culturale-artistico! Il situazionismo. Movimento che si costituì nell’ambito di quel che restava della cultura surrealista il 28 luglio 1957 a Cosio d'Arroscia (Imperia). Nacque in...
L’astrattismo, espressione concreta della realtà?
Pensando all'astrattismo sicuramente a volte vi sarete detti "ma che ci vuole a fare sue scarabocchi su un pezzo di carta?". Ma la questione è molto più complessa di una semplice considerazione frutto di una mancata conoscenza dell'argomento. Ecco...
Minimal art
Insieme alla pop art, l'altra principale tendenza protagonista del cambiamento artistico intorno al 1960 è quella minimalista, sviluppatasi in pittura e scultura. Un movimento in contrapposizione all'action painting americana e all'informale europeo. La minimal art è una tendenza caratterizzata dall'antiespressività,...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joshua Reynolds: piccola guida per conoscere l’artista
Tra i più grandi ritrattisti del Settecento inglese, Joshua Reynolds è definito maestro della “Grande Maniera” ed è stato tra i fondatori della Royal...