Home Rubriche Pagina 16

Rubriche

Le pop art(s) americana ed europea

Le pop art(s) americana ed europea

Se i nuovi realisti si erano manifestati rifiutando il pathos egocentrico e l'interiorità delle correnti astratte del dopoguerra, gli artisti pop spingeranno su questa posizione. Arriveranno infatti ad assumere un atteggiamento decisamente anti-sentimentale, verso la mimesi e verso l'uso...
La o le pop art(s)

La o le pop art(s)

In questa nostra esplorazione dell'arte contemporanea non si può non dedicare uno spazio a un movimento che ha sicuramente sconvolto la cultura del XX secolo. Mi riferisco alla pop art. Bisogna dire che intorno alla metà del XX secolo...
I nuovi realismi, il gruppo europeo

I nuovi realismi, il gruppo europeo

Continuano gli appuntamenti con l'arte contemporanea e con l'irriverente rubrica "Lo potevo fare anch'io". Dopo Marcel Duchamp, il Ready Made (oggetto comune elevato a opera d'arte) divenne di pubblico dominio. Da quel momento il concetto di creazione come atto che...
I nuovi realismi, neo-dadaisti americani

I nuovi realismi, neo-dadaisti americani

Continua il percorso nella contemporaneità parlando di un tipo di nuovo realismo: il neo-dadaismo. Affermatosi negli Stati Uniti tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio dei sessanta, è un modo di fare arte che volle opporsi alle altre...
I nuovi realismi, viaggio nella contemporaneità

I nuovi realismi, viaggio nella contemporaneità

Oggi voglio iniziare con voi una nuova esplorazione che ha sicuramente a che fare con la contemporaneità e di conseguenza con a rubrica "Lo potevo fare anch'io", ma anche con i movimenti artistici del secolo scorso. Vi parlerò dei "nuovi...
Mazeppa l'eroe

Mazeppa l’eroe

Oggi vi voglio parlare dell'incredibile caso di Mazeppa. Ovvero l'ucraino Ivan Mazeppa, quel ragazzo legato nudo sul cavallo, che ce la fa, diventa atamano dei cosacchi ucraini per lo zar, poi lo tradisce, va a combattere con il nemico...
Maurizio Cattelan, ironia e dissacrazione

Maurizio Cattelan, ironia e dissacrazione

Maurizio Cattelan può considerarsi l'artista contemporaneo italiano più quotato, e anche il più discusso. Nasce a Padova nel 1960 e studia arte da autodidatta, iniziando la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere sono provocatorie, dissacranti e polemiche...
Marc Quinn e la YBA

Marc Quinn e la YBA

Classe 1964, Marc Quinn, dopo aver studiato storia dell’arte a Cambridge e alla Slade School of Fine Art di Londra, incominciò a esporre alla fine degli anni Ottanta. Con il tempo è diventato l'artista forse più interessante della Young...
Hans Bellmer, surrealismo e inquietudine

Hans Bellmer, surrealismo e inquietudine

Forse pochi di voi conoscono questo pittore e ad ancor meno di voi piacerà. Ma credo che sia un tassello importante nell'arte contemporanea, dimostrazione di come nei secoli sia cambiato molto il rapporto che lega arte e bellezza. Pittore, scultore,...
Ritratti di famiglia #2 - i reali di Spagna

Ritratti di famiglia #2 – i reali di Spagna

Altra famiglia meno sfortunata rispetto a quella francese della settimana scorsa. Si fa per dire, poiché il dipinto è del 1800 e tre anni dopo le truppe giacobine di Napoleone la costrinsero all'esilio per mettere al loro posto sul...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,989FollowerSegui
47,000IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Vincent van Gogh

Tutto su Vincent van Gogh

Comincia oggi una nuova avventura di Artesplorando, anche un po' provocatoria. Tutto su Vincent van Gogh è il primo di una serie di post...