Ritratti di famiglia #1 – Nicolas de Largilliere
Le recenti cronache mondane hanno portato alla ribalta la famiglia reale inglese e l'onnipresente royal baby. I reali però hanno sempre voluto mettersi in mostra e ce lo dimostra la storia dell'arte. In passato era in uso alle famiglie...
Arturo Martini, piccola guida per conoscere l’artista
Un altro padre dell'arte contemporanea italiana e grande scultore. Scultore italiano nato a Treviso nel 1889, Arturo Martini frequentò la Scuola della ceramica a Faenza, per poi studiare scultura nella città natale. A Venezia si iscrisse alla Scuola Libera...
Marina Abramovic, the artist is present!!!
Artista serba, nata a Belgrado il 30 novembre 1946, Marina Abramovic dai primi anni settanta ha utilizzato il suo corpo come strumento di ricerca artistica, diventando una delle più interessanti protagoniste della body art. La body art è una forma d’arte...
Tomas Saraceno, vivere in mezzo e oltre il pianeta Terra
Nell'orizzonte dell'arte contemporanea, l'artista Tomás Saraceno (San Miguel de Tucumán, Argentina, 1973), sicuramente emerge su molti altri.
Artista e architetto famoso in tutto il mondo per le sue straordinarie e surreali installazioni, che possono essere vissute in prima persona e che modificano...
Carsten Nicolai, luci, ombre e suoni
L'artista che vi propongo oggi nella rubrica Lo potevo fare anch'io è un personaggio forse poco conosciuto al grande pubblico.
La sua materia di creazione non è la pittura e nemmeno la scultura, ma qui parliamo di luci, ombre e...
Anselm Kiefer, un viaggio nella storia
Ecco un altro artista contemporaneo che ci fa dire che NON lo possiamo fare anche noi! Anselm Kiefer è un autore eclettico e artista interessato al passato e ai suoi angoli oscuri. Da sempre la storia è al centro della...
Alberto Burri, piccola guida per conoscere l’artista
Rimaniamo tra i capisaldi dell'arte contemporanea italiana. Pittore, collagista e disegnatore, Alberto Burri è l’artista italiano, insieme a Lucio Fontana, ad aver dato il più importante contributo italiano al panorama artistico internazionale nel secondo dopoguerra. La sua ricerca artistica...
Antonio Ligabue: in bilico tra patologia e genialità
La storia dell'arte ha sempre avuto bisogno dei suoi "matti", dal misantropo Pontormo, al folle Antonin Artaud, alla giapponese Yayoi Kusama a Raymond Pettibon. Attenzione però: gli artisti possono essere pazzi, ma non tutti i pazzi sono artisti, come...
Bill Viola, piccola guida per conoscere l’artista
Bill Viola è un videoartista che realizza video installazioni architettoniche da più di trent'anni. È nato a New York nel 1951, ma è di origini italiane (il padre è di Pavia). Nel 1973 si laurea in Visual e Performing...
Giuseppe Capogrossi, piccola guida per conoscere l’artista
Giuseppe Capogrossi nacque a Roma il 7 marzo 1900. Pittore italiano, dopo la laurea in giurisprudenza studiò pittura alla scuola di Nudo di Felice Carena. Esordì come artista nel 1927, all’Hotel Dinesen di Roma con Emanuele Cavalli, ma in...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Tutto su Vincent van Gogh
Comincia oggi una nuova avventura di Artesplorando, anche un po' provocatoria. Tutto su Vincent van Gogh è il primo di una serie di post...