Home Rubriche Pagina 18

Rubriche

Lucio Fontana

Lucio Fontana. Conta l’idea, basta un taglio

Un classico della serie "lo potevo fare anch'io". Dopotutto che ci vuole a prendere una tela e a fare due tagli? direte voi. Ma andiamo con ordine. Pittore, scultore e ceramista italiano, Lucio Fontana nacque in Argentina nel 1899....
Piero Manzoni

Piero Manzoni, un artista contro la tradizione

Artista sperimentale, Piero Manzoni nacque il 13 luglio del 1933 a Soncino, in provincia di Cremona. Trascorse la sua infanzia a Milano, passando le vacanze estive ad Albisola Marina, in Liguria. Qui il giovane artista ebbe modo di conoscere...
Marcel Duchamp, il padre dell'arte contemporanea

Marcel Duchamp, il padre dell’arte contemporanea

Lui è un artista ritenuto da molti il padre dell'arte contemporanea e uno dei maggiori rappresentanti del dadaismo. Nonostante non abbia mai accettato l’appartenenza a questo gruppo. Marcel Duchamp nacque a Blainville nel 1887 da una famiglia borghese, il...
Theophile Gautier e la nascita della critica artistica moderna

Theophile Gautier e la nascita della critica artistica moderna

Theophile Gautier è unanimemente ritenuto uno dei padri della critica dell'arte moderna. Colui che darà origine al pensiero dell'Art pour l'Art, l'arte fine a sé stessa, che pervaderà tutta la modernità in alternativa dialettica con l'arte invece impegnata. Mi...
Josephin Peladan, l'intellettuale del simbolismo

Josephin Peladan, l’intellettuale del simbolismo

Josephin Peladan, figura poco conosciuta, non fu un artista, ma fu fondamentale per la creazione del movimento simbolista. Josephin nacque il 28 marzo del 1858 a Lione in una famiglia immersa nell'alchimia, nel magnetismo, nell'arte, nelle scienze e nell'esoterismo cattolico....
Collezionisti e mercanti d'arte

Collezionisti e mercanti d’arte

Un tema fondamentale per la storia dell'arte quello legato ai collezionisti e mercanti d'arte. La nascita del collezionismo moderno e l'avvio di un mercato organizzato e professionale sono infatti ulteriori contributi del XVI secolo allo sviluppo e alla diffusione...
Erasmo da Rotterdam

Erasmo da Rotterdam

Protagonista della cultura umanistica a nord delle Alpi, Erasmo da Rotterdam è una figura chiave per capire il pensiero morale e religioso del Cinquecento. Sebbene Erasmo fosse rimasto per tutta la vita cattolico, criticò con magistrale e caustica ironia...
Madame de Pompadour, influencer del XVIII secolo

Madame de Pompadour, influencer del XVIII secolo

Poche donne hanno segnato i gusti artistici di una nazione e di un'epoca come ha fatto Madame de Pompadour. Intelligente e ambiziosa favorita di re Luigi XV, imporrà il genere della pittura erotico-galante, particolarmente gradito all'ambiente di corte. Il suo...
Gli uomini illustri

Gli uomini illustri

La raffigurazione degli uomini illustri affonda le sue origini nel passato più remoto. Insomma è sempre piaciuto realizzare ritratti di persone famose. Già Plinio ci dà informazioni riguardo alle statue che gli ateniesi eressero in onore di Armodio e...
Il ritratto e la contemporaneità

Il ritratto e la contemporaneità

Con questo post finisce la nostra carrellata nella storia del ritratto. Nella contemporaneità il ritratto convenzionale è divenuto ormai estraneo al gusto e alla sensibilità delle correnti più vitali dell'arte. A partire dalla contestazione delle avanguardie storiche, gli artisti che si...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,200FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...