Guillaume Apollinaire
Riprendo oggi la rubrica #uominiedonneillustri parlandovi di un uomo che con i suoi scritti sostenne molti artisti a lui contemporanei e che seppe rivoluzionare la poesia del XX secolo. Andiamo a vedere di chi si tratta.
Wilhelm Apollinaris de Kostrowitsky, meglio...
Le Muse e gli artisti: una nuova rubrica di Artesplorando
Artesplorando celebra la donna nell'arte con la creazione di una rubrica che tratterà il rapporto tra gli artisti e le loro Muse ispiratrici. Questo post vuole introdurre ad una serie di altri nei quali analizzeremo questo rapporto. Ma come...
Giovanna Albizzi, musa tra Botticelli e Ghirlandaio
Per l'ormai consueta rubrica che ci permette di conoscere le muse che hanno ispirato i più grandi artisti della storia, oggi vi porto di nuovo a Firenze, nel secolo d'oro per l'arte della città toscana, il Quattrocento. Vi parlo...
Collezionisti, critici e mercanti #6
Nuovo appuntamento con l'imperdibile post dedicato alle persone che hanno contribuito alla storia dell'arte pur non essendo artisti. Collezionisti, critici e mercanti. Si tratta di uomini e donne che hanno collezionato, commerciato, investito sull'arte e sugli artisti. Badate bene...
Isabella d’Este Gonzaga marchesa di Mantova
Isabella d'Este Gonzaga marchesa di Mantova (Ferrara 1474 - Mantova 1539) universalmente ricordata come prima donna del Rinascimento italiano. Figlia del duca Ercole d'Este e di Eleonora d'Aragona, ebbe come sorella un altro personaggio ugualmente famoso. Beatrice d'Este, duchessa...
Josephin Peladan, l’intellettuale del simbolismo
Josephin Peladan, figura poco conosciuta, non fu un artista, ma fu fondamentale per la creazione del movimento simbolista. Josephin nacque il 28 marzo del 1858 a Lione in una famiglia immersa nell'alchimia, nel magnetismo, nell'arte, nelle scienze e nell'esoterismo cattolico....
Marsilio Ficino, tra arte e filosofia
La storia dell'arte è plasmata anche dai filosofi. E quando questi incontrano un clima favorevole e mecenati che li appoggiano, si possono cambiare le sorti della storia e dell'arte. Ed è quello che fece nella Firenze del Quattrocento Marsilio...
Collezionisti critici e mercanti #7
Nuovo appuntamento con l’imperdibile post dedicato alle persone che, pur non essendo artisti, hanno contribuito alla storia dell’arte. Collezionisti critici e mercanti. Si tratta di uomini e donne che hanno collezionato, commerciato, investito sull’arte e sugli artisti. Badate bene che, a...
Victorine Meurent, la musa dai capelli rossi
Il modello di bellezza femminile maggiormente riconoscibile del XIX secolo è sicuramente incarnato da Victorine Meurent. Lei posò per la celebre Olimpia e per la Colazione sull'erba di Manet, due opere che scandalizzarono e sconvolsero il mondo dell'arte. Poco...
Adele Bloch Bauer, la musa di Gustav Klimt
La storia che vi racconto oggi ci permette di conoscere la donna che seppe ispirare uno dei più grandi artisti moderni dell'arte occidentale.
Sto parlando di Adele Bloch-Bauer, amica, amante, mecenate e musa di Gustav Klimt (di cui ho parlato...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...