Jean Cocteau, piccola guida per conoscere l’intellettuale-artista
Poeta, saggista, drammaturgo, sceneggiatore, disegnatore, scrittore ... sono molti i nomi che possiamo attribuire a Jean Cocteau. Come Apollinaire, Cocteau ha sempre manifestato grandissimo interesse per la pittura del suo tempo, con un gusto acuto e sicuro, sotto il segno...
Erasmo da Rotterdam
Protagonista della cultura umanistica a nord delle Alpi, Erasmo da Rotterdam è una figura chiave per capire il pensiero morale e religioso del Cinquecento. Sebbene Erasmo fosse rimasto per tutta la vita cattolico, criticò con magistrale e caustica ironia...
Collezionisti critici e mercanti #7
Nuovo appuntamento con l’imperdibile post dedicato alle persone che, pur non essendo artisti, hanno contribuito alla storia dell’arte. Collezionisti critici e mercanti. Si tratta di uomini e donne che hanno collezionato, commerciato, investito sull’arte e sugli artisti. Badate bene che, a...
Josephin Peladan, l’intellettuale del simbolismo
Josephin Peladan, figura poco conosciuta, non fu un artista, ma fu fondamentale per la creazione del movimento simbolista. Josephin nacque il 28 marzo del 1858 a Lione in una famiglia immersa nell'alchimia, nel magnetismo, nell'arte, nelle scienze e nell'esoterismo cattolico....
Gli uomini illustri
La raffigurazione degli uomini illustri affonda le sue origini nel passato più remoto. Insomma è sempre piaciuto realizzare ritratti di persone famose. Già Plinio ci dà informazioni riguardo alle statue che gli ateniesi eressero in onore di Armodio e...
Scipione Borghese, collezionista formidabile e senza scrupoli
Ci sono uomini e donne legati indissolubilmente a dei luoghi da loro creati e che hanno segnato la storia dell'arte. Figure spesso controverse che per raggiungere il loro sogno di bellezza fecero gesti scorretti e senza scrupoli, servendosi del...
Gertrude Stein, scrittrice e mecenate
Iniziamo questa nuova rubrica con una donna illustre che lasciò il segno nella storia dell'arte. Una donna che creò un rifugio abituale per intellettuali, artisti e scrittori della corrente modernista.
Sto parlando della carismatica Gertrude Stein, scrittrice e grande mecenate...
Adele Bloch Bauer, la musa di Gustav Klimt
La storia che vi racconto oggi ci permette di conoscere la donna che seppe ispirare uno dei più grandi artisti moderni dell'arte occidentale.
Sto parlando di Adele Bloch-Bauer, amica, amante, mecenate e musa di Gustav Klimt (di cui ho parlato...
La famiglia Albani. Mecenati provenienti dai Balcani
Oggi per la rubrica nella quale vi propongo uomini e donne illustri che con il loro "fare", non per forza artistico, hanno segnato la storia dell'arte, voglio parlarvi di una famiglia molto importante: gli Albani.
Molto probabilmente è un nome...
Chiara Fancelli, la musa del “Divin Pittore”
Oggi vi racconto la storia di Chiara Fancelli, una donna originaria di Firenze di cui forse molti di voi non avranno mai sentito parlare. Eppure molte volte in visita a un museo o a una mostra vi sarà capitato...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...