Collezionisti, critici e mercanti #10
Nuovo appuntamento con l’imperdibile post dedicato alle persone che hanno contribuito alla storia dell’arte pur non essendo artisti. Collezionisti, critici e mercanti. Si tratta di uomini e donne che hanno collezionato, commerciato, investito sull’arte e sugli artisti. Spesso si tratta...
Berthe Morisot, pittrice, moglie e musa
Berthe Marie Pauline Morisot, nota ai più come Berthe Morisot, fu molto probabilmente la più importante pittrice impressionista. Troppe volte accantonata dalla storia dell’arte, ma contemporaneamente molto amata, e omaggiata in poesie e dipinti, dagli amici artisti e dagli...
Piero Manzoni, Achrome
Si può in tutta sicurezza affermare che Piero Manzoni è stato uno dei più importanti artisti del Novecento, purtroppo spesso incompreso e poco apprezzato nel suo paese natale, l’Italia. Piero Manzoni superò l’arte come fino ad allora era stata...
Nam June Paik, Zen for Film
Lui, Nam June Paik, è uno dei pionieri della video arte che, come già suggerisce il nome, è un’espressione artistica che utilizza il mezzo del video. La ricerca di Nam June Paik è incentrata su quelle che erano, tra...
Jean Cocteau, piccola guida per conoscere l’intellettuale-artista
Poeta, saggista, drammaturgo, sceneggiatore, disegnatore, scrittore ... sono molti i nomi che possiamo attribuire a Jean Cocteau. Come Apollinaire, Cocteau ha sempre manifestato grandissimo interesse per la pittura del suo tempo, con un gusto acuto e sicuro, sotto il segno...
Vincenzo Peruggia e il furto del secolo… al Louvre
Il 21 Agosto del 1911, verso le 7 di mattina, Vincenzo Peruggia entra furtivamente al Louvre nel suo giorno di chiusura. Si direziona verso la Gioconda di Leonardo Da Vinci, libera l’opera dalla cornice, nasconde la tavola di pioppo...
Paul Durand-Ruel, il mercante che inventò gli impressionisti
Molto di recente una mostra alla National Gallery di Londra ha messo in luce la storia di un uomo illustre che ha salvato Monet, Renoir e altri dall'oblio.
Si tratta di un mercante d'arte parigino e il suo nome è...
Hans Bellmer, surrealismo e inquietudine
Forse pochi di voi conoscono questo pittore e ad ancor meno di voi piacerà. Ma credo che sia un tassello importante nell'arte contemporanea, dimostrazione di come nei secoli sia cambiato molto il rapporto che lega arte e bellezza.
Pittore, scultore,...
Henri Matisse, la lumaca
I collage, insieme alla decorazione della Cappella del Rosario a Vence nel sud della Francia, costituiscono il coronamento della carriera artistica di Henri Matisse. Il pittore francese vissuto tra XIX e XX secolo fu il più noto esponente della...
Antoni Tàpies, sovrapposizioni di materia grigia
Lui, Antoni Tàpies, è stato il più importante pittore spagnolo emerso dopo la Seconda guerra mondiale, avvicinandosi all’arte però come autodidatta. Dopo una prima fase in cui esplorò vari movimenti artistici come il surrealismo e l’astrattismo, Tàpies si avviò...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...