Artesplorando: storia di una passione
Il progetto Artesplorando nasce il 31 gennaio 2012. In un momento in cui ero alla ricerca di nuovi stimoli, ho pensato di creare uno spazio aperto a tutti e dedicato a una mia grandissima passione: la storia dell’arte.
Ho inaugurato quindi il blog, trascrivendo pensieri, riflessioni e divagazioni prese da testi, articoli, mostre, esperienze personali … un collage di tutto quello che mi piaceva e mi appassionava di più dell’arte. Tutto tenuto insieme da quelle che sono fin da subito state le tre parole chiave di questo progetto: arte, esplorazione e divulgazione!
Poi è stata la volta del canale YouTube e via via di tutti i social che fanno oggi di Artesplorando un progetto presente nel web in tantissime forme, rivolto a coloro i quali sentano la necessità di un primo orientamento nel mondo singolare e affascinante dell’arte. Mostrando a tutti il panorama generale senza entrare troppo nei particolari, Artesplorando usa un linguaggio semplice affrontando il rischio di risultare dilettantistico o troppo elementare. Questo per mettere tutti nella condizione di orientarsi nella gran quantità di nomi, periodi e stili che affollano l’arte e dando la possibilità a ciascuno di approfondire autonomamente i temi più interessanti.
Il blog che esplora l’arte
L’obiettivo a lungo termine è quello di divulgare l’arte e la sua storia in maniera chiara, semplice e corretta. Tutto il necessario per raggiungere il pubblico più vasto possibile e appassionarlo all’arte. Un progetto quindi per esplorare l’universo artistico in tutte le sue forme. Perché conoscendo l’arte possiamo diventare persone migliori e, forse, fare la nostra parte anche nel creare per il futuro un mondo migliore.
Da gennaio 2016 a giugno 2018 Artesplorando ha collaborato con una casa editrice di Bologna, Area 51 Editore, nella redazione degli Audioquadri, un nuovo modo per conoscere la storia dell’arte e i suoi protagonisti. Oggi la serie Audioquadri va avanti in una playlist dedicata nel canale Youtube.
Dalla primavera del 2016 infine Artesplorando partecipa, in veste di creatore di contenuti e socio, alla realizzazione di un nuovo progetto riguardante la visita dei musei e la divulgazione della cultura in generale:
ARTernative
Quick Museum
Arternative è una società che sviluppa nuovi modi per comunicare l’arte e la cultura. Una startup nata per divulgare l’arte in modo coinvolgente e innovativo, attraverso la gamification, lo storytelling e la tecnologia mobile.
Consigli per l’esplorazione del blog
Per trovare tutto ciò che vi interessa nel blog, avete diverse strade da percorrere:
La prima è quella di aprire le pagine del blog che trovate nella barra orizzontale nera in cima allo schermo. Sono pagine di servizio in cui troverete la bibliografia, i contatti, come collaborare con il blog o sostenerlo e molto altro.
La seconda è quella di navigare nella barra orizzontale grigia che trovate sotto il logo del blog attraverso cui potrete accedere alle biografie, alle opere, alle artesplorazioni, alle rubriche, ad artesplorando channel, agli eventi e alle riflessioni. Tutte categorie che contengono gli argomenti del blog.
La terza strada è quella di tuffarvi negli argomenti navigando nella parte centrale del blog dove troverete i post più popolari e i contenuti messi in evidenza che periodicamente saranno cambiati.
La quarta è una strada valida se state cercando un argomento particolare, ecco allora che vi potete servire della comoda casella di ricerca digitando la 🔎 posta all’estrema destra nella barra orizzontale grigia in cima al blog.
La quinta e ultima strada è quella di spulciare gli argomenti in ordine alfabetico fra i tag e le categorie che troverete a destra di ogni articolo.
Se volete saperne di più su Artesplorando, scaricate QUI il media kit completo in formato PDF.
Se invece volete saperne di più sul suo fondatore cliccate QUI.
Normativa
Le immagini inserite nei post non sono opere dell’autore del blog (tranne dove espressamente dichiarato) né sono di sua proprietà. Tali immagini, presenti sul web, vengono pubblicate in forma degradata e, coerentemente con le finalità del blog, senza fine alcuno di lucro, per scopi esclusivamente didattici, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.
Legge 22 aprile 1941 n. 633 Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (G.U. n.166 del 16 luglio 1941) Testo consolidato al 9 febbraio 2008.
Art. 70
1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l’utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. 1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.
2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell’equo compenso.
3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta.