Nato a Norimberga nel 1471, Albrecht Durer è figlio di un orefice. All’età di quindici anni è apprendista nella bottega di Michael Wolgemut, dove impara le tecniche xilografiche. Oltre a realizzare stampe su tematiche religiose e studi sulla natura, e dipinti, Albrecht Durer produce una serie di autoritratti e numerosi disegni. Realizza anche acquerelli e stampe di piante, animali e nudi. Nel 1506 a Venezia, viaggiò in Italia più volte, dipinge la pala Madonna del Rosario, la cui vitalità mira a smentire i critici che lo accusano di non saper usare il colore. Scrive vari testi teorici, incluso un libro sulla geometria e un trattato sulle proporzioni. Principale protagonista dell’arte rinascimentale nel nord Europa e primo artista di spicco a dedicare un tale impegno alla stampa, muore a Norimberga nel 1528.
Qui trovi tutti i post dedicati all’artista!