Le Artesplorazioni sono una serie di video che vi guideranno tra i movimenti e i temi della storia dell’arte, rispondendo alle 5 domande: cosa, chi, dove, quando e perché. Oggi parliamo di … iperrealismo!
Abbiamo visto come quasi tutte le ricerche artistiche nate nel dopoguerra abbiano avuto come base di partenza il rifiuto e l’abolizione di ogni forma codificata. Rifiuto di qualsiasi tecnica in qualche modo riconducibile alla tradizione accademica. L’abbandono massiccio del figurativismo è stato anche letto come polemica risposta a un mondo che aveva generato la seconda guerra mondiale. Un mondo che, a partire dagli anni Cinquanta, produsse la guerra fredda e migliaia di altri focolai di tensione un po’ in tutto il globo. A un certo punto in effetti si ritornò alla pittura e alla forma. In ambito italiano ciò coincide con l’affermarsi della cosiddetta transavanguardia, movimento complesso ed eterogeneo. In ambito statunitense invece coincide con l’iperrealismo.
Il video è anche sottotitolato in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per i sottotitoli in lingua straniera puoi contribuire anche tu! Segui quindi la playlist “artesplorazioni” per non perderti mai nulla e lascia un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo quindi è prezioso.
Iscriviti al mio canale Youtube: www.youtube.com/artesplorandochannel
Ecco qui le playlist principali:
Al museo con Artesplorando: http://bit.ly/2dJDEyZ
Audioquadri: http://bit.ly/2hDPO1A
10 momenti di: http://bit.ly/2dJCQdk
Artisti in 10 punti: http://bit.ly/2dJCEur
Artesplorazioni: http://bit.ly/2iW15bP
Quick Art: http://bit.ly/2j7jkvp
Letture da Artesplorando blog:
www.artesplorando.it/2015/09/iperrealismo-forma-senzanima.html
Letture consigliate:
In carne e cera. Estetica e fenomenologia dell’iperrealismo https://amzn.to/2LPOs31
Buona lettura e buona visione!
C.C.